Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

2.2.6-protezione condotte forzate da fughe d’acqua per rotture improvvise. Base del progetto

rapporti - Deliverable

2.2.6-protezione condotte forzate da fughe d’acqua per rotture improvvise. Base del progetto

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:24 pm

Questo rapporto illustra le attività svolte nell’ambito del progetto di Ricerca di Sistema denominato SISET. L’argomento che questo rapporto tratta è relativo alla milestone 6 del Work package 2: Sicurezza strutturale delle opere accessorie, che fa parte del sotto progetto SIDI (Sicurezza delle dighe e delle opere accessorie). SISET ha il generale obiettivo di studiare e formulare più avanzati sistemi e procedure che nell’ambito della produzione e trasporto di energia elettrica possano garantire migliori livelli di sicurezza degli impianti idroelettrici nei riguardi di fenomeni eccezionali ambientali (terremoti, piene, frane) e di eventi incidentali legati al funzionamento degli impianti stessi, in questo caso particolare alle condotte forzate. Inoltre, i recenti episodi terroristici hanno messo in luce la necessità di affrontare il problema della salvaguardia di questa tipologia di impianti e manufatti, come appunto dighe e condotte forzate, che sono da ritenersi sensibili per la loro potenziale pericolosità, o per la loro criticità. Già negli anni 90′, l’allora Direzione Studi e Ricerche dell’ENEL, poi divenuta Struttura Ricerca, aveva iniziato lo studio di un sistema di protezione avanzato che però, con i nuovi indirizzi che l’ENEL si era dato nell’ambito della propria privatizzazione, è stato interrotto. Si è riscontrato che le numerose ristrutturazione subite dal comparto della ricerca dell’ENEL seguite da altrettanti spostamenti logistici delle strutture addette hanno comportato uno smembramento degli archivi dell’ex ente causandone un forte impoverimento con la conseguenza che la maggior parte della documentazione di base prodotta a quel tempo sull’argomento è andata perduta. Le informazioni ancora disponibili raccolte hanno permesso comunque di delineare gli indirizzi per lo sviluppo del software di simulazione e di controllo del futuro sistema. In questo rapporto si ripercorrono interamente i concetti e gli aspetti teorici di fondo che sono basilari per lo sviluppo del sistema. I risultati di questo lavoro hanno permesso di iniziare la programmazione degli interventi legati al software prendendo come base il programma di calcolo PIPESH che era stato sviluppato dal CISE per conto di ENEL-DSR ed ora assegnato al CESI. Questo codice calcola gli stati stazionari e i transitori in generiche condotte forzate risolvendo l’equazione di Allievi con il metodo delle Caratteristiche tenendo conto del cambiamento di fase del fluido.

Progetti

Commenti