Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

2.3.2-Valutazione costi/benefici ex-post delle dighe finalizzata al miglioramento della social acceptance: sviluppo di un database di supporto

rapporti - Deliverable

2.3.2-Valutazione costi/benefici ex-post delle dighe finalizzata al miglioramento della social acceptance: sviluppo di un database di supporto

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:29 pm

Nell’ambito delle attività relative alla “Realizzazione di un database del parco dighe italiano a supporto della valutazione ‘a posteriori’ dei costi/benefici delle dighe italiane finalizzata al miglioramento dell’accettazione sociale”, si è sviluppato un modello socio-economico e un database, intesi come strumenti di rilevazione per il censimento e la valutazione delle azioni di gestione dell’impatto ambientale e socio- territoriale messe in campo dai gestori delle dighe italiane. La rilevazione è finalizzata alla individuazione del quadro complessivo delle strategie di gestione dell’impatto nel contesto nazionale. L’obiettivo della ricerca è quello di raccogliere informazioni, da elaborare mediante il modello sopra citato per una quantificazione dell’accettazione sociale delle opere di sbarramento da parte del contesto (popolazione e territorio) che le ospita. L’attenzione si è concentrata in particolare sul perfezionamento dei criteri per la definizione dei pesi e degli indici associati alle diverse variabili (che fanno riferimento ad altrettante azioni promosse dai gestori), sulla predisposizione della struttura complessiva dei pesi e degli indici (al fine di permettere una valutazione della qualità delle iniziative dei gestori) e sul tuning complessivo dello strumento di rilevazione (con riferimento anche alla formulazione e classificazione delle azioni e alle modalità di risposta), nell’ottica di farlo divenire uno strumento operativo di indagine e valutazione. Le azioni previste nel modello di riferimento tengono conto dei fenomeni che caratterizzano le politiche ambientali e che tendono ad interessare sempre di più il settore delle dighe, anche in ragione dell’impatto di tali opere sul territorio ospite. I principali aspetti tenuti in conto riguardano la gestione degli impatti, la comunicazione, il rapporto con le comunità locali e la partecipazione a politiche integrate di valorizzazione territoriale. La rilevazione, che potrà essere condotta in futuro coinvolgendo direttamente i gestori italiani, permetterà anche di comprendere le modalità, la frequenza e il grado di omogeneità (con riferimento a diverse aree geografiche e a diverse tipologie di sbarramenti) della diffusione di queste tendenze nel comparto degli sbarramenti idrici. Oltre alle fonti utilizzate per lo studio preliminare che ha preceduto questo lavoro, l’attività di definizione del database si è avvalsa dell’interazione con operatori di provata esperienza nel campo, con cui si sono avuti colloqui finalizzati alla discussione critica in merito alla struttura e all’articolazione del database stesso. Il percorso che si propone di seguire in futuro è quindi quello che prevede una discussione (preliminare all’effettuazione della rilevazione presso il parco dighe nazionale) della struttura dello strumento di rilevazione con un gruppo selezionato di rappresentanti dei gestori. Lo strumento informatico per la rilevazione (DBCostBen), che consente un agevole trattamento informatico dei dati, è allegato al presente rapporto.

Progetti

Commenti