Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

2.3.4.4-Sperimentazione sull’impianto filtro a Manica Compatto di Marghera da 10.000 Nm3/h per l’abbattimento del mercurio

rapporti - Deliverable

2.3.4.4-Sperimentazione sull’impianto filtro a Manica Compatto di Marghera da 10.000 Nm3/h per l’abbattimento del mercurio

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:10 pm

Il carbone è sicuramente la fonte energetica fossile attualmente più economica e di più sicuro approvvigionamento. Tuttavia esso è percepito come fonte inquinante, oltre che per gli inquinanti convenzionali (polveri, NO X , SO X ) e la CO 2 , anche per i microinquinanti, in particolare per il mercurio. In tale contesto è stata attuata una linea di ricerca sulle problematiche relative al ciclo del mercurio (Task 2.3.4.) del Work Package COALEMIS del Sottoprogetto COAL del Progetto GEN21. Le attività relative alla sperimentazione del concetto COHPAC (Compact Hydrid Particulate Control) sono condotte direttamente da Enel Ricerca sul proprio impianto pilota installato c/o la Centrale Termoelettrica di Marghera. CESI ha partecipato alla definizione delle specifiche della sperimentazione ed all’analisi dei risultati. Il presente rapporto descrive le attività sperimentali condotte per: – confrontare le prestazioni, in termini di emissione e di efficienza, delle configurazioni “Precipitatore Elettrostatico” (PES) + “Filtro a Manica Compatto” (FMC) e “Filtro a Manica convenzionale”(FM); – valutare la frequenza di soffiature del FM e FMC (ciclo di soffiatura) al variare del carico particellare in uscita dal PES. I risultati più rilevanti possono essere così riassunti: – i valori medi di emissione sono comparabili per le diverse configurazioni investigate, sia come PM tot che PM 2.5 : le emissioni nella configurazione filtro a manica convenzionale (v=1.1 m/min) sono leggermente superiori nonostante il filtro sia stato esercito per tempi minori rispetto al FMC; – i valori minori delle emissioni sono stati misurati nella configurazione PES + FMC con percentuale di PM 2.5 inferiore al 80% del totale; – l’efficienza di rimozione totale è stata valutata per ciascuna campagna di prova come media delle diverse misure; dato che il carico di particolato in ingresso all’impianto è determinato dal contenuto di cenere nel combustibile, i valori di efficienza relativi sono di difficile confronto; – il valore massimo di rimozione è 99,98% per la configurazione FMC. La valutazione della frequenza di un ciclo di soffiatura completo al variare del carico particellare in uscita dal PES è stata effettuata per la configurazione PES+FMC, il cui esercizio è stato di circa 500 ore arrivando alla regimazione del sistema. I valori misurati sono comparabili a quelli riportati in letteratura e variano tra 0.18 1/h per una concentrazione di particolato pari a 20 mg/Nm 3 e 1.67 1/h per 250 mg/Nm 3 .

Progetti

Commenti