Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

2.4.2.7-Sperimentazione di tecniche di filtrazione a media e alta temperatura di syngas da carbone: Sperimentazioni delle tecnologie e valutazione delle prestazioni

rapporti - Deliverable

2.4.2.7-Sperimentazione di tecniche di filtrazione a media e alta temperatura di syngas da carbone: Sperimentazioni delle tecnologie e valutazione delle prestazioni

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:20 pm

Tra le tecnologie per la conversione energetica del carbone, la gassificazione integrata con un ciclo combinato (IGCC) è sicuramente l’opzione ritenuta di maggiore interesse, sia in ragione di un minor impatto ambientale in termini di emissioni degli inquinanti caratteristici (polveri, NOx ed Sox), ma soprattutto per la possibilità di poter separare la CO 2 del syngas prodotto dalla gassificazione. Tra i problemi tecnologici “aperti” sulla gassificazione, uno dei più critici è sicuramente la filtrazione a caldo del syngas che impatta sia sulla efficienza del processo che sulle emissioni. In tale contesto è stato realizzato da Enel Produzione Ricerca, in collaborazione con l’associazione spagnola AICIA e l’Università di Siviglia, un impianto per la sperimentazione delle tecnologie di filtrazione a caldo del syngas (la realizzazione ha riguardato essenzialmente la sezione di prova per gli elementi filtranti per syngas a media ed alta temperatura mentre il “Balance of Plant” è stato recuperato da un altro test-rig dell’AICIA). Nel presente rapporto sono presentati i risultati della sperimentazione di tecniche di filtrazione a media ed alta temperatura di syngas da carbone, condotta in piena scala su filtri di tipo commerciale sull’impianto progettato allo scopo. La sperimentazione ha riguardato due tipi di mezzi filtranti commerciali: filtri a manica tipo pulse-jet, esercibili fino a 371 °C, e filtri a candela di refrattario, esercibili fino a 900 °C. Oltre alla descrizione dell’assetto del test rig per la sperimentazione e all’analisi critica dei risultati sperimentali, vengono riportate considerazioni ingegneristiche finalizzate al miglioramento delle prestazioni degli impianti di filtrazione a barriera e ad evitare rotture precoci degli elementi filtranti

Progetti

Commenti