Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

2.6.3.2-Sviluppo di configurazioni scarico zero del comparto acqua di centrali termoelettriche. Realizzazione dell’impianto pilota e installazione in campo

rapporti - Deliverable

2.6.3.2-Sviluppo di configurazioni scarico zero del comparto acqua di centrali termoelettriche. Realizzazione dell’impianto pilota e installazione in campo

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:30 pm

Il presente rapporto raccoglie in modo sistematico tutte le informazioni rilevanti la realizzazione dell’impianto pilota di nanofiltrazione del refluo dell’impianto TSD e quelle relative alla sua installazione in campo in una centrale ambientalizzata con impianti DeSO x -TSD. Con riferimento all’attività di collaudo prevista “in condizioni di laboratorio”, cioè utilizzando acqua demi o industriale e non il refluo reale, la stessa non è stata effettuata per la difficoltà nell’approvvigionare i quantitativi d’acqua necessari. Il collaudo verrà quindi effettuato nel corso della fase di avviamento dell’impianto per le previste prove in campo. L’impianto pilota verrà utilizzato per verificare la fattibilità di recuperare per tale via acqua e materia nel processo di desolforazione dei fumi DeSOx, tipico delle centrali a carbone ambientalizzate. L’impianto pilota prevede tre distinte sezioni, rispettivamente finalizzate a: i. preparazione di soluzioni semisintetiche per alimentare l’impianto pilota; ii. trattamento chimico-fisico per la rimozione delle specie chimiche critiche (Ca, Mg, F); iii. nanofiltrazione delle soluzioni semisintetiche dopo pretrattamento. La verifica del processo richiede necessariamente la produzione di un refluo semisintetico, data l’indisponibilità di reflui reali conseguenti dall’adozione di soluzioni integranti dei ricicli di acqua e materia nel processo DeSO x . Le simulazioni preliminarmente effettuate hanno evidenziato dei fenomeni di accumulo di specie solubili (fluoruri, magnesio, ecc.) che impongono l’adozione di specifici trattamenti (chimico- fisico, osmosi inversa, ecc.) in grado di rimuovere tali specie dal sistema. Le due specie maggiormente rilevanti sono, in ordine di importanza, il magnesio e il fluoro. In precedenza questo problema è stato studiato e ha trovato alcune ipotesi di soluzione che la sperimentazione con l’impianto pilota dovrà confermare. Il progetto dell’impianto pilota è descritto nel precedente rapporto di milestone e quindi, nel seguito si riporterà il dettaglio relativo alla realizzazione dell’impianto.

Progetti

Commenti