Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

2.7.1.2-Tecnologie antifouling ad impatto ambientale minimizzato: Valutazione sperimentale dell’effetto della crescita di biofilm e degli inibitori, con particolare riferimento all’acido peracetico.

rapporti - Deliverable

2.7.1.2-Tecnologie antifouling ad impatto ambientale minimizzato: Valutazione sperimentale dell’effetto della crescita di biofilm e degli inibitori, con particolare riferimento all’acido peracetico.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:07 pm

Le attività di ricerca e di sperimentazione descritte nella presente relazione sono state programmate al fine di contribuire a migliorare la conoscenza di tecnologie antifouling innovative per i circuiti di raffreddamento degli impianti industriali, alternative al trattamento di clorazione, per acque non marine. Nel corso del 2004 è stata condotta una sperimentazione, in collaborazione con il Politecnico di Bari, finalizzata ad implementare le conoscenze relativamente alle prestazioni potenziali di trattamenti con prodotti a base di acido peracetico per il controllo della crescita di biofilm. I risultati indicano che una concentrazione di 8 mg/l di acido peracetico può essere in grado di distruggere gli stadi precoci di sviluppo del biofilm formato sulle pareti di condotte, in condizioni di flusso relativamente basso. Nel corso della sperimentazione è stato inoltre investigato il comportamento di materiali metallici diversi nei confronti dell’insediamento di macrofouling, in particolare di alghe d’acqua dolce. I risultati indicano che, nelle condizioni sperimentate, il titanio è più resistente all’attecchimento delle alghe rispetto agli altri metalli testati: acciaio inossidabile, rame, ottone.

Progetti

Commenti