Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

2.7.1.9-Metodologie di pulizia in linea dei condensatori: realizzazione di un sistema innovativo ad elevate prestazioni

rapporti - Deliverable

2.7.1.9-Metodologie di pulizia in linea dei condensatori: realizzazione di un sistema innovativo ad elevate prestazioni

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:23 pm

Il degrado nel tempo dell’efficienza dello scambio termico dei condensatori di vapore non sempre può essere contrastata con i normali trattamenti biocidi e con la pulizia in linea (metodo Taprogge); a volte si rendono necessari onerosi fuori servizio per provvedere meccanicamente (idrolance, metodo Conco) o chimicamente (lavaggi acidi) all’asportazione di incrostazioni saline e prodotti di corrosione. La pulizia fuori servizio risulta particolarmente onerosa sia come costi intrinseci di intervento sia soprattutto, come perdita di produzione. Nella milestone precedente 2.7.1.8 era stata collaudata in laboratorio in laboratorio con esito positivo una apparecchiatura innovativa per la pulizia in linea dei condensatori di Unità Termoelettriche (apparato TACC – Targeted Acid Condenser Cleaning) per il trasporto di soluzioni acide concentrate all’interno delle casse d’acqua ed il loro dosaggio a settori successivi del fascio tubiero; la traslazione della lancia di distribuzione permette all’acido di interessare, a rotazione, l’intera cassa. In questo rapporto, che conclude la milestone 2.7.1.9, viene descritta la sperimentazione su scala reale dell’apparato TACC presso la Centrale Termoelettrica ENDESA di Monfalcone nel condensatore dell’unità 2. Le prove effettuate hanno mostrato la funzionalità del sistema, nonostante un problema tecnico, comunque risolvibile con semplici modifiche alla macchina ma non attuate in campo per gli stretti limiti temporali imposti dalla Centrale per la sperimentazione, abbia consentito un lavaggio solo parziale della cassa del condensatore. Dal punto di vista del rapporto costi/benefici risulta evidente come la tecnologia proposta sia altamente competitiva con quanto normalmente utilizzato per la disincrostazione dei fasci tubieri, soprattutto per evitare fuori servizio non programmati.

Progetti

Commenti