Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto “Tecnologie per la penetrazione efficiente del vettore elettrico negli usi finali” – Attività 2019

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto “Tecnologie per la penetrazione efficiente del vettore elettrico negli usi finali” – Attività 2019

Il presente documento riporta in sintesi i dati principali relativi al primo anno di attività del progetto “Tecnologie per la penetrazione efficiente del vettore elettrico negli usi finali”, finalizzato a sperimentare soluzioni innovative nella gestione dei consumi energetici, nel settore residenziale. Nel documento, alla presentazione generale del progetto effettuata nell’Introduzione, seguono le descrizioni delle attività svolte, dei risultati ottenuti, e delle azioni di diffusione svolte nel periodo di riferimento.

Il presente documento riporta in sintesi i dati principali relativi al primo anno di attività del progetto “Tecnologie per la penetrazione efficiente del vettore elettrico negli usi finali”, finalizzato a promuovere un maggior ricorso al vettore elettrico e a sperimentare l’applicazione di metodi innovativi nella sua gestione, al fine ultimo di ridurre i consumi energetici e l’impatto ambientale, primariamente nel settore residenziale.

L’esigenza di condurre le sperimentazioni previste nel progetto nasce dalla consapevolezza che il settore residenziale è suscettibile di risparmi significativi conseguibili sia mediante interventi di riqualificazione dei fabbricati sia mediante una gestione diversa ed integrata dei consumi, tramite il ricorso a metodi e tecnologie innovative.

La possibilità di generare localmente energia da fonte rinnovabili, l’avvento della mobilità elettrica e le innovazioni normative in materia di comunità locali dell’energia spingono a ripensare alla gestione complessiva delle utenze residenziali; l’impiego del vettore elettrico per la fornitura efficiente dei consumi termici con riduzione delle emissioni locali, la promozione dell’autoconsumo elettrico individuale e collettivo, la possibile fornitura di energia e di servizi alla rete costituiscono gli elementi chiave della nuova gestione che dovrà portare a benefici tangibili sia per l’utente che per la rete.

Con l’intento di favorire questa trasformazione il progetto prevede diverse attività articolate in due Work Package che perseguono rispettivamente:

1) la promozione dell’efficienza energetica tramite l’adozione di sistemi intelligenti di ottimizzazione dei consumi e

2) il miglioramento della tecnologia delle pompe di calore ad alta temperatura per la produzione di calore per il servizio di riscaldamento e di ACS tramite energia elettrica.

Nel corso del primo anno di attività è stato realizzato e attrezzato uno specifico edificio – laboratorio “all electric” che permetterà di applicare ai consumi domestici le tecniche di controllo predittivo MPC e Machine Learning che saranno sviluppate nel prosieguo del progetto. In parallelo è stato avviato lo sviluppo di modelli virtuali di edifici finalizzati a produrre simulazioni energetiche dinamiche per stimare i fabbisogni energetici di utenze tipo. E’ stata approfondita la tematica dell’autoconsumo collettivo virtuale con l’individuazione delle funzioni di ottimizzazione che consentono di massimizzare la resa di un impianto FV condiviso, da parte di un insieme di utenze e che saranno implementate in uno specifico SW nelle successive annualità del progetto. Al contempo è stata condotta un’approfondita analisi di letteratura sui cicli termodinamici di pompe di calore ad alta temperatura basati su eiettore; le informazioni raccolte permetteranno di identificare i migliori modelli a parametri concentrati e di CFD che saranno utilizzati nel seguito per studiare a fondo questo componente critico, dalla cui funzionalità dipende l’efficienza di questo tipo di macchine.

Progetti

Commenti