Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

3.1.1-Sviluppo di normativa per il prelievo di campioni dai componenti per successive prove su campioni miniaturizzati del tipo Small Punch

rapporti - Deliverable

3.1.1-Sviluppo di normativa per il prelievo di campioni dai componenti per successive prove su campioni miniaturizzati del tipo Small Punch

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:23 pm

La valutazione della vita residua e dell’idoneità all’ulteriore esercizio (“fitness for service”, FFS) di componenti soggetti, per le condizioni di utilizzo e per le caratteristiche intrinseche del materiale impiegato, al degrado progressivo delle proprietà meccaniche di resistenza e tenacità, presuppone, oltre alla conoscenza delle reali condizioni di esercizio e degli eventuali difetti presenti nella struttura, la possibilità di disporre di informazioni dirette sul livello di degrado proprio del componente in esame. I metodi convenzionali di caratterizzazione meccanica presuppongono il prelievo di materiale dal componente in misura non compatibile con la sua integrità, oppure, in alternativa, il prelievo del materiale in posizioni marginali e non significative del possibile danno da esercizio. In tale contesto CESI ha sviluppato, nel corso dell’ultimo decennio, e, negli anni più recenti, nell’ambito dei programmi di Ricerca per il Sistema Elettrico Italiano, una versione originale della metodologia “Small Punch”, che permette di ottenere una stima affidabile delle caratteristiche meccaniche residue del materiale esercito, rilevanti ai fini dell’ulteriore esercibilità (proprietà tensili, FATT, tenacità a frattura, resistenza a creep), con modalità essenzialmente non distruttiva, che comporta soltanto il prelievo (il prelevatore Small Punch è brevettato CESI) di porzioni minime di materiale del tutto irrilevanti riguardo all’integrità del componente. Nell’ambito del Milestone 1.1 del Sottoprogetto NORME/GEN, il CESI nel periodo ottobre 2003 dicembre 2005 si è fatto carico del lancio e del successivo coordinamento di un’iniziativa europea di standardizzazione del metodo Small Punch. L’iniziativa si è concretizzata tramite la formazione di un comitato CEN – Workshop 21 – Prove Small Punch, con segreteria tenuta dall’UNI. Questo Rapporto descrive quindi, oltre alla metodologia “Small Punch” ed il relativo stato dell’arte, l’attività CESI di esplorazione delle possibili vie di standardizzazione di questo metodo di analisi poco invasiva dei componenti, l’attività preparatoria del costituendo WS21 in collaborazione col CEN Management Centre di Brussels, l’avvio della collaborazione CESI-UNI per la gestione italiana della segreteria, ed il prodotto (CEN Workshop Agreement) che sarà pubblicato al termine delle attività. L’attività internazionale, coordinata da CESI a cui è stato chiesto di assumere la presidenza del CEN Workshop 21 per la specifica esperienza maturata in tale ambito, è finanziata dai fondi della Ricerca di Sistema (sottoprogetto NORME/GEN).

Progetti

Commenti