Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

3.1.3-Definizione di nuove strategie di automazione del sistema elettrico: modalità integrate per la difesa rese possibili dai recenti progressi tecnologici

rapporti - Deliverable

3.1.3-Definizione di nuove strategie di automazione del sistema elettrico: modalità integrate per la difesa rese possibili dai recenti progressi tecnologici

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:31 pm

La definizione di nuove modalità per l’esercizio e l’automazione del sistema elettrico costituiscono un elemento essenziale per supportarne l’evoluzione. In quest’ambito, il sottoprogetto RETE21/SITAR della Ricerca di Sistema intende rendere disponibili nuovi criteri per affrontare il problema dell’automazione e della gestione delle reti, tenendo conto delle tecnologie disponibili e di quelle previste per il prossimo futuro. In particolare il WorkPackage AUTOMA (Strategie e funzioni di automazione) ha come obiettivo l’analisi di nuove esigenze d’esercizio derivanti dall’evoluzione delle reti elettriche o dal loro differente utilizzo e considerando anche i risultati delle attività di ricerca svolte in altri sottoprogetti del progetto RETE 21. Obiettivo specifico del worlpackage AUTOMA è quello di studiare approcci che consentano di migliorare il coordinamento e la flessibilità dei sistemi di protezione, controllo e automazione per consentire un più efficace adattamento alle variazioni di funzionamento della rete. A questo scopo occorre: • studiare le modalità di trattamento delle criticità del sistema elettrico su ampie aree individuando le necessità di coordinamento delle funzionalità di monitoraggio, protezione controllo e automazione, • migliorare i metodi e le tecniche ICT adottati nell’ambito dell’automazione della rete. Questo rapporto presenta i risultati relativi all’identificazione di modalità innovative per il trattamento delle criticità del sistema elettrico su ampie aree (SPS) rese possibili dai recenti progressi tecnologici e introduce un approccio innovativo alla difesa del sistema elettrico basato sull’integrazione di più tecniche di controllo (su evento e su fenomeno). A tal fine si sono identificate le esigenze applicative di un sistema integrato di protezione, controllo per la difesa del sistema elettrico e ne sono stati studiati i requisiti funzionali di massima. L’approccio definito prevede la possibilità di integrare in un sistema distribuito gerarchico e multiagente sistemi SPS (System Protection Schema), WAMCS (Wide Area Monitoring and Control System) e WAP (Wide Area Protection), progettati per riconoscere condizioni anomale del sistema e realizzare predeterminate azioni correttive. Per l’analisi e la definizione di meccanismi per la difesa del sistema elettrico (piani di difesa integrati), è stato adottato un approccio logico a regole che consente di definire in modo facilmente comprensibile all’espero di dominiom le modalità di trattamento delle situazioni di emergenza.

Il piano di difesa proposto cerca al contempo, attraverso modifiche della strategia di controllo in emergenza e all’utilizzo di soluzioni tecnologiche innovative, cerca di superare i limiti degli schemi attualmente adottati per il controllo in emergenza del sistema elettrico italiano. I risultati ottenuti sono propedeutici alle milestone successive, che mirano a definire e valutare tecniche ICT innovative per l’automazione del sistema elettrico, con particolare riferimento a nuove soluzioni che ne aumentino la robustezza. Il documento è organizzato come segue: • il Capitolo 2 “Generalità sui piani di difesa” introduce le definizioni di base relative alle Azioni di controllo in emergenza e ai Piani di difesa per garantire la sicurezza del sistema elettrico, distinguendo la modalità preventiva e correttiva. Viene inoltre presentata un’analisi delle modalità di trattamento delle criticità attualmente adottate nell’ambito della rete di trasmissione, e dei sistemi per la protezione studiati e sperimentati nell’ambito di precedenti progetti, che ne mette in luce pregi e difetti per l’identificazione e il trattamento delle criticità di rete di trasmissione • il Capitolo 3 “Un piano di difesa integrato per il trattamento delle criticità” definisce delle modalità innovative per garantire una miglior difesa del sistema elettrico superando gli approcci classici con un approccio integrato tecnologicamente al passo con i tempi e presenta un primo studio di un piano di difesa integrato basato su regole di trattamento distribuite in più agenti.

Progetti

Commenti