Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

3.1.3-Progetto GAME: Metodi per la monetizzazione degli impatti

rapporti - Deliverable

3.1.3-Progetto GAME: Metodi per la monetizzazione degli impatti

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:30 pm

L’obiettivo del presente lavoro è definire le metodologie per la monetizzazione dei danni esterni legati a scenari di teleriscaldamento. Oltre ad indicare la metodologia più idonea, si indicheranno i valori monetari ove sia possibile utilizzare dati estrapolati direttamente da letteratura. Nel presente rapporto, che segue e completa il rapporto A4/524151, sono riportati i risultati della seconda fase delle attività finalizzate all’aggiornamento ed estensione della metodologia ExternE ai fini della sua applicazione, nell’ambito del progetto GAME, per la valutazione monetaria di differenti scenari di produzione di energia elettrica e termica. In questa seconda fase si sono approfondite le problematiche relative alla monetizzazione degli impatti fisici quantificati mediante le metodologie precedentemente sviluppate. L’attività si è svolta secondo 3 filoni principali: – l’aggiornamento di valori monetari precedentemente utilizzati in altre applicazioni, a seguito di sviluppi teorici e metodologici o semplicemente per tenere conto dell’adeguamento temporale dei valori monetari; – il completamento di alcune delle nuove metodologie di calcolo proposte nella prima fase, che si limitavano alla quantificazione degli impatti fisici; – l’impostazione di questionari e di una metodologia per la determinazione di valori monetari mediante il metodo della valutazione contingente. In particolare rientrano nella prima tipologia di valori i danni alla salute, alle colture, ai materiali da costruzione e i danni da effetto serra, per la cui descrizione si rimanda al capitolo 3. Nella seconda categoria sono compresi: – i danni derivanti dalle emissioni di cantiere, che sono descritti al capitolo 4. – quelli derivanti dal rumore, calcolati mediante il metodo dei prezzi edonici e presentati al capitolo 5. – quelli legati alla congestione del traffico a seguito delle attività di cantiere, descritti al capitolo 6. – i danni relativi al rischio di decessi per incidenti alla rete di distribuzione di gas, esposti al capitolo 7. Infine al capitolo 9, sono riportati alcuni aspetti metodologici e lo schema dei questionari per l’applicazione del metodo della valutazione contingente per la valutazione di: – danni legati al rumore da cantiere; – danni legati all’impatto visivo degli impianti di produzione.

Poiché il valore del denaro non rimane costante nel tempo, ma varia con gli anni a causa dell’effetto dell’inflazione, è stato necessario individuare un anno di riferimento per tutti i valori monetari; si è scelto convenzionalmente di riportare tutti i valori al 2004 1 , al capitolo 2 sono descritti i criteri utilizzati per il calcolo della conversione temporale dei valori. I valori monetari proposti, infine, sono stati inclusi in appositi fogli della cartella di lavoro utilizzata per il calcolo automatico dei danni, per la cui descrizione si rimanda al manuale utente. 1 Anno di emissione del primo rapporto di GAME.

Progetti

Commenti