Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

3.2.2-Progetto GAME Sottoprogetto VESTER WP2 Milestone 2.2 Simulazioni di scenario

rapporti - Deliverable

3.2.2-Progetto GAME Sottoprogetto VESTER WP2 Milestone 2.2 Simulazioni di scenario

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:24 pm

Nell’ambito del progetto GAME, il sottoprogetto VESTER-WP2, già introdotto nel rapporto della MLS 2.1 (A5022932), ha effettuato un’analisi modellistica delle principali problematiche di inquinamento atmosferico relative all’ambiente urbano. L’obiettivo dell’analisi è la valutazione dei possibili effetti migliorativi sulla Qualità dell’Aria, derivanti dall’implementazione di alternative energetiche, definite nell’ambito del Sottoprogetto SVALTER (A5022994), sul caso studio della città di Piacenza. L’obiettivo è stato perseguito tramite l’utilizzo di strumenti modellistici avanzati, la cui messa a punto è stata svolta nel WP5 del sottoprogetto SINBA (A5024828), in grado di ricostruire l’evoluzione spaziale e temporale degli inquinanti atmosferici, sia in fase gassosa sia in fase aerosol (particolato). L’attività modellistica oggetto del WP2 del sottoprogetto VESTER, è articolata in due Milestone: la prima, descritta nel già citato rapporto A5022932, è stata finalizzata alla valutazione di lungo periodo della qualità dell’aria nella situazione attuale (caso base); la seconda, oggetto del presente documento ripete la medesima valutazione a valle dell’introduzione delle alternative energetiche (simulazioni di scenario) individuate sempre nell’ambito del progetto GAME. Le attività di valutazione di lungo periodo della qualità dell’aria sono espletate tramite il sistema modellistico basato sul modello di chimica e trasporto CAMx guidato da una struttura di modelli e processori costituita dai modelli meteorologici RAMS e CALMET e dai processori delle emissioni e delle condizioni al contorno per la cui descrizione si rimanda al precedente rapporto. La scelta dei modelli CAMx, RAMS e CALMET, oltre che da motivi di corrispondenza ai requisiti tecnici necessari al raggiungimento degli obiettivi del progetto, è stata dettata anche dalla possibilità di libero utilizzo essendo i tre codici distribuiti gratuitamente dai rispettivi produttori, e reperibili su web. In aggiunta alla valutazione della Qualità dell’Aria nella zona in esame, il WP calcola le stime di un opportuno set di indicatori (concentrazioni medie annue, deposizioni acide totali…), per ogni simulazione effettuata, da fornire ai successivi WP di VESTER per la procedura di valutazione delle esternalità, di cui costituiscono parte delle informazioni d’ingresso.

Progetti

Commenti