Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

3.2.2-Sviluppo di procedure Fitness For Service per la valutazione con nuovi metodi armonizzati dello stato di integrità di componenti in esercizio e redazione di linee guida

rapporti - Deliverable

3.2.2-Sviluppo di procedure Fitness For Service per la valutazione con nuovi metodi armonizzati dello stato di integrità di componenti in esercizio e redazione di linee guida

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:21 pm

Le analisi di “Fitness For Service” (FFS) sono valutazioni ingegneristiche quantitative, effettuate per verificare l’integrità strutturale di componenti in servizio che ospitano danno o cricche. Esse includono procedure analitiche, proprietà dei materiali da utilizzare per le analisi, linee guida sull’interpretazione frattomeccanica dei risultati dei Controlli Non Distruttivi, e l’utilizzo dei dati d’impianto. Attualmente l’iniziativa del network europeo FITNET sta portando avanti l’ambizioso (ma realistico) tentativo di produrre una procedura europea FFS, omogenea anche in termini di approccio scientifico armonizzato. In ambito europeo, il Thematic Network FITNET sta lavorando a produrre una procedura FFS, col contributo di 40 organizzazioni. L’attività intende realizzare un approccio armonizzato riprendendo quanto di meglio negli due ultimi decenni ha prodotto la ricerca europea sui metodi dell’analisi d’integrità dei componenti, soprattutto nel campo dell’industria elettrica (fossile e nucleare) e di processo (chimica e petrolchimica), ma anche civile (infrastrutture metalliche) e di trasporto (ferroviario, automobilistico e aereo). Si tratta di argomenti di punta, e per favorirne la penetrazione in Italia, nell’ambito del Milestone 2.2 del Sottoprogetto NORME/GEN, periodo ottobre 2003 dicembre 2005, il CESI ha avviato due tipi di attività: – linee guida: si è avviato in ambito UNI un gruppo di lavoro per sviluppare procedure di diagnostica e vita residua adatte a “ospitare” anche i metodi di FITNET; – per promuovere la conoscenza, l’accettazione e l’uso di tale tecnologia in Italia si è operato alla realizzazione di un corso.

Progetti

Commenti