Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

3.2.4-Collaborazione con UNI per la gestione del CEN Workshop 22: Fitness for Service

rapporti - Deliverable

3.2.4-Collaborazione con UNI per la gestione del CEN Workshop 22: Fitness for Service

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:21 pm

Le analisi di “Fitness For Service” (FFS) sono valutazioni ingegneristiche quantitative, effettuate per verificare l’integrità strutturale di componenti in servizio che ospitano danno o cricche. Esse includono procedure analitiche, proprietà dei materiali da utilizzare per le analisi, linee guida sull’interpretazione frattomeccanica dei risultati dei Controlli Non Distruttivi, e l’utilizzo dei dati d’impianto. Attualmente l’iniziativa del network europeo FITNET sta portando avanti l’ambizioso (ma realistico) tentativo di produrre una procedura europea FFS, omogenea anche in termini di approccio scientifico armonizzato. La procedura di FITNET, elaborata grazie al contributo di una quarantina di organizzazioni, intende realizzare un approccio armonizzato riprendendo quanto di meglio negli due ultimi decenni ha prodotto la ricerca europea sui metodi dell’analisi d’integrità dei componenti, soprattutto nel campo dell’industria elettrica (fossile e nucleare) e di processo (chimica e petrolchimica), ma anche civile (infrastrutture metalliche) e di trasporto (ferroviario, automobilistico e aereo). Il Workpackage 7 di FITNET TN, coordinato dal CESI, ha, inoltre, il compito di gestire i contatti col modo della standardizzazione, in particolare prevedendo riattivazioni, collaborazioni con una iniziativa esistente in tale campo nel CEN TC121 al momento della creazione del consorzio FITNET. Tuttavia, l’attività svolta dal CESI in tale ambito ha presto rivelato che non potevano esserci sbocchi in quel percorso. E’, invece, emersa la possibilità di avviare una diversa nuova iniziativa, un CEN Workshop (WS) FITNET: grazie al supporto reso disponibile dal Sottoprogetto NORME/GEN, Milestone 2.1 (vedi rapporto A5/043373), è risultato possibile esplorare la fattibilità, realizzare e proporre al CEN uno schema di WS con coordinamento e segreteria italiani (CESI e UNI rispettivamente). La proposta è stata formalizzata al CEN a maggio 2004, mentre il WS22 è diventato operativo a partire dal Kick Off Meeting del 9 novembre 2004. Nell’ambito del Milestone 2.4 del Sottoprogetto NORME/GEN, periodo ottobre 2003 dicembre 2005, il CESI si è dunque fatto carico della gestione del CEN WS22 FITNET. Il presente Rapporto, specifico per il Milestone 2.4 del Sottoprogetto NORME/GEN, è focalizzato a descrivere le attività del CESI svolte in collaborazione con UNI per la gestione del WS 22: la finalizzazione del Business Plan, la preparazione e verbalizzazione del Kick Off meeting a Bruxelles, l’organizzazione del First Plenary a Milano presso l’UNI (4 aprile 2005), le tipiche diverse attività correnti di coordinamento e segreteria del WS22, inclusa la realizzazione di uno spazio Internet dedicato ai lavori del comitato.

Progetti

Commenti