Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

3.3.1-Progetto GAME – Popolamento del database dei recettori

rapporti - Deliverable

3.3.1-Progetto GAME – Popolamento del database dei recettori

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:27 pm

Questa relazione illustra dati, fonti ed elaborazioni effettuate per popolare il database territoriale relativo ad un’area di 50 x 50 Km2 intorno al comune di Piacenza. L’attività è stata sviluppata nell’ambito del progetto GAME, sottoprogetto VESTER che si pone l’obiettivo di valutare le esternalità ambientali derivanti dalla produzione di energia elettrica in area urbana. Il database copre un’area di 2.500 Km2 con maglie quadrate regolari di un chilometro di lato. Per ciascuna maglia sono stati raccolti i seguenti dati: ▪ popolazione residente per fasce di età, così come richiesto dalle funzioni esposizione- risposta utilizzate in Ecosense. In ogni maglia del dominio di calcolo, la popolazione è stata spalmata secondo la destinazione d’uso residenziale definita dalla carta Corine Land Cover; ▪ ricerca dei dati relativi agli episodi sanitari; ▪ mortalità di base; ▪ calcolo della produzione agricola per varie specie colturali e della superficie coltivata per ogni cella del dominio. Per la sola città di Piacenza, è stata inoltre fornita una stima campionaria delle superfici occupate da materiali di varia tipologia, con un livello di dettaglio più fine. Per il centro storico, si è provveduto alla stima delle superfici esposte (facciate) degli edifici di interesse storico. Per alcune aree presenti nel comune di Piacenza, di interesse per il progetto VESTER, sono state fornite statistiche relative al numero di occupati, occupati nel terziario e disoccupati. Inoltre, sempre per la sola città di Piacenza, sono riportati i prezzi al metro quadro degli immobili, secondo macroaggregazioni. Le modalità specifiche con cui si è provveduto a recuperare ed interpolare i dati e a stimare statistiche sul dominio di calcolo sono descritte dettagliatamente nei capitoli del presente rapporto. In particolare: • il capitolo 3 descrive l’area di studio e riporta i riferimenti cartografici utilizzati nello studio; • il capitolo 4 riporta le fonti dei dati utilizzate per il popolamento della base dei dati; • il capitolo 5 descrive le ipotesi e la metodologia utilizzate per la definizione dei dati relativi alla popolazione; • il capitolo 6 riporta le elaborazioni svolte per il database delle coltivazioni presenti nell’area di studio; • il capitolo 7 descrive le elaborazioni relative alla individuazione del prezzo degli immobili e alla caratterizzazione delle superfici dei materiali, sia comuni, sia di interesse storico-architettonico, nel dominio di studio. Nei capitoli 8 e 9 sono descritti, rispettivamente, i recettori paesaggio e traffico che per loro natura seguono, nella monetizzazione dei costi esterni, un percorso totalmente diverso da quello tracciato dal progetto ExternE per i danni da inquinamento atmosferico.

I risultati delle varie elaborazioni sono stati inseriti in un foglio di calcolo Excel appositamente predisposto per la valutazione delle esternalità.

Progetti

Commenti