Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

3.3.2-Monitoraggio della qualità delle acque del nodo Po-Lambro. Anno 2004

rapporti - Deliverable

3.3.2-Monitoraggio della qualità delle acque del nodo Po-Lambro. Anno 2004

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:29 pm

E’ proseguita l’attività di monitoraggio presso le tre stazioni della rete secondo il programma prestabilito. E’ stato inoltre avviato l’aggiornamento e rielaborazione delle curve livello-portata e portata liquida-portata torbida disponibili. Le attività svolte hanno riguardato: − l’operatività della stazioni con la costante attività di manutenzione; − la raccolta dei dati relativi ai parametri rilevati in continuo e ai campionamenti periodici: pH, Ossigeno, Conducibilità, Torbidità, Temperatura, Ortofosfati, Nitrati e Ammoniaca. BOD5, COD, fosforo totale, Escherichia coli, Zn totale, Cu, As, Cd totale, Cr, Hg totale, Ni, Pb. − l’aggiornamento ed elaborazione delle serie storiche E’ stato pubblicato un articolo su Acqua & Aria dal titolo "Monitoraggio in continuo delle acque del fiume Po nel tratto La Casella – Isola Serafini" Nell’ambito dello sviluppo del sito web GREENINFO destinato a presentare e diffondere le attività e i risultati del sottoprogetto SCENARI/MOMANB, è stata realizzata una sezione del sito destinata a presentare il monitoraggio della qualità delle acque nel nodo Po-Lambro. Sono state sviluppate pagine dedicate alle stazioni di monitoraggio, ai sistemi di misura, all’elaborazione delle serie storiche disponibili, alla consultazione a "download" dei principali rapporti tecnici emessi in ambito RdS sulla rete di monitoraggio in oggetto. Nell’ambito dell’attività di sperimentazione del metodo AQEM (Integrated Assessment System for the Ecological Quality of Streams and Rivers throughout Europe using Benthic Macroinvertebrates) al fiume Po (in collaborazione con CNR – IRSA), è stato definito il dettaglio del protocollo sperimentale e nei mesi di luglio e settembre sono state effettuate due campagne sperimentali in 7 stazioni posizionate nel nodo Po/Lambro. Sono stati quindi avviati i rilievi di laboratorio sul macrobenthos raccolto.

Progetti

Commenti