Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

3.3.2-Nuove funzioni di monetizzazione per l¿area urbana: il caso di Piacenza

rapporti - Deliverable

3.3.2-Nuove funzioni di monetizzazione per l¿area urbana: il caso di Piacenza

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:36 pm

L’approccio alla base del sottoprogetto VESTER prende spunto dall’analisi costi benefici, mirando ad inserire in tali analisi anche quei beni per i quali non esiste un mercato, tipicamente i beni non esclusivi ad accesso pubblico. In particolare, ci si concentra sui beni, e quindi sugli impatti, a carattere ambientale. Il metodo con cui ricondurre tali impatti ad una perdita economica per la realtà sociale ove si verificano è oggetto di una ampia letteratura che, tuttavia, non è giunta ancora ad una sufficiente standardizzazione. Lo stato dell’arte è costituito dal gruppo di progetti ExternE. Il fine di VESTER è quello da un lato di calare il percorso metodologico di ExternE nel contesto urbano, adattando tutte le fasi della metodologia, individuando nuovi indicatori e selezionando funzioni di monetizzazione che ricalchino la realtà locale. Dall’altro lato si è tentato di mantenere una certa coerenza con il progetto Europeo, in modo da consentirne il confronto con i risultati di VESTER. In tal senso nel rapporto A5022943 sono illustrate le funzioni che vengono desunte direttamente da letteratura o da altre fonti che non richiedono uno studio specifico, mentre nel presente rapporto si illustrano le indagini svolte per determinare la variazione del valore monetario dovuta alla presenza degli impianti di cogenerazione (alterazione del paesaggio) alla realizzazione della rete di teleriscaldamento. Nel caso dell’impatto paesaggistico, infatti, si è resa necessaria una valutazione contingente, ovvero una campagna demoscopica volta a determinare la Disponibilità A Pagare (DAP) per evitare gli impatti , supportata da apposite fotosimulazioni. Nella seconda sezione, si sono valutati i costi di ripristino di edifici storici. È ovvio che tale costo sia molto specifico per edificio e dipenda, oltre che dal valore dell’edificio stesso, dall’inquinamento cui è stato sottoposto nel corso dei secoli. Ciò che qui importa è ricostruire dei parametri che permettano di applicare delle correzioni alle funzioni di monetizzazione utilizzate in ExternE, adattate alla realtà italiana come illustrato nel rapporto A5022943. Nel caso dell’impatto legato al cantiere di posa della rete di teleriscaldamento, si è considerato quale principale impatto la congestione del traffico. Per essere più precisi la congestione costituisce un fattore di pressione che porta ad alcuni impatti, tra i quali il principale è la perdita di tempo da parte degli utenti della rete stradale urbana. Per la valutazione di tali impatti, e la conseguente applicazione di funzioni di monetizzazione, si è resa necessaria una modellizzazione della rete stradale Piacentina ed una simulazione dell’interruzione di alcune sezioni viarie. A valle di tale simulazione è stata individuata una funzione di monetizzazione Inoltre, sempre per quanto riguarda il cantiere della rete di teleriscaldamento, è stata anche individuata una funzione di monetizzazione legata alla rumorosità del cantiere stesso. Un ultimo aspetto, trattato nel sesto capitolo, riguarda il problema di scenari a diversa produzione di energia elettrica.

Progetti

Commenti