Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

3.3-Progetto GAME: Confronto tra scenari di teleriscaldamento mediante costi esterni

rapporti - Deliverable

3.3-Progetto GAME: Confronto tra scenari di teleriscaldamento mediante costi esterni

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:23 pm

Il presente documento descrive le modalità di analisi sviluppate per compiere i confronti fra i diversi scenari di produzione di energia elettrica e termica in funzione della valutazione monetaria dei loro effetti. Le attività di valutazione monetaria degli effetti della produzione di energia si sono concentrate fino ad oggi, prevalentemente sull’inquinamento atmosferico, mediante l’applicazione di modelli di dispersione atmosferica derivati dal progetto ExternE e con il conseguente utilizzo di funzioni standard per correlare le concentrazioni di inquinanti agli impatti fisici su diversi recettori. La fase di valutazione degli scenari prevede, nell’ambito del sottoprogetto VESTER (Valutazione dell’ESTERNalità degli assetti energetici considerati) la monetizzazione degli effetti prodotti nell’area urbana di Piacenza (effetti a livello locale) e sull’intero dominio di calcolo (area di 2.500 Km 2 il cui centroide coincide con la città di Piacenza). Scopo del presente rapporto è quello di mostrare i raffronti fra diversi scenari per differenti cause di inquinamento atmosferico dovute all’ipotetica installazione di impianti di produzione di energia elettrica e di cogenerazione nell’urbano di Piacenza. Verranno quindi presentati i confronti fra i diversi scenari utilizzando come base di riferimento per le concentrazioni degli inquinanti (concentrazioni di background) la situazione caratterizzata dalle sorgenti attualmente presenti con la centrale Edipower trasformata in ciclo combinato a gas naturale. Nella rappresentazione dei diversi scenari, verranno riportati come paragoni anche i confronti tra gli scenari Base0_Scenario5 (in quanto lo Scenario 5 è quello che risulta essere migliore utilizzando la Base 1 in termini di valutazione monetaria complessiva) e Base0_ScenarioBase1 (confronto fra concentrazioni di background), dove Base0 è la situazione di Piacenza prima della trasformazione della centrale a ciclo combinato. Tali confronti potrebbero infatti essere rappresentativi di altre realtà. I valori riportati nel caso degli scenari con Base0 risulteranno, per ogni recettore considerato, maggiori rispetto agli scenari con Base1; questo è dovuto al fatto che nei costi esterni ricavati sono inglobati anche i costi esterni sostenuti per passare dalla centrale ad olio a quella a gas con teleriscaldamento in città.

Progetti

Commenti