Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

3.4.3-Sperimentazione del funzionamento della Test Facility in isola di tensione

rapporti - Deliverable

3.4.3-Sperimentazione del funzionamento della Test Facility in isola di tensione

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:21 pm

Le attività di prove previste per la Test Facility, ovvero la rete di Generazione Distribuita realizzata nell’ambito del progetto di Ricerca di Sistema GENDIS 21, presso il CESI in Milano, via Rubattino 54, prevedevano prove di funzionamento della microrete in modo isolato dalla rete principale. Questo tipo di funzionamento richiedeva, pertanto, la presenza di generatori che potessero svolgere il ruolo di generatori master per tutti gli altri elementi integrati nella Test Facility, ovvero in grado di stabilizzare la tensione e la frequenza di rete in caso di isolamento dalla rete principale. In più, si desiderava anche sperimentare procedure di isolamento che potessero evitare eventuali mancanze di alimentazione, pur molto brevi, per le utenze presenti nella Test Facility. Basandosi su alcuni studi in simulato, nell’estate 2004 è stato realizzato un lavoro di specifica delle caratteristiche di una macchina che potesse rispondere a questi due criteri. Nel seguito, due macchine sono state commissionate all’EEI srl di Vicenza nell’ottobre 2004, installate nel sito della Test Facility e collaudate nel luglio 2005. Le due macchine commissionate sono due sistemi elettronici di potenza DC/AC bidirezionali, in grado di funzionare sui quattro quadranti, da 100 kVA e 150 kVA accoppiati a due sistemi di accumulo, rispettivamente una batteria ad alta temperatura, ZEBRA™, e una batteria al piombo. La progettazione di queste macchine prevede per entrambe le due seguenti modalità di funzionamento: null la possibilità di funzionare in rete interconnessa come generatore distribuito, nel seguito chiamata modalità AFE, ovvero un elemento che può scambiare potenza attiva e/o reattiva con la rete; null la possibilità di funzionare in rete isolata come master di rete, nel seguito chiamata modalità UPS, ovvero un generatore capace di ricoprire il ruolo della rete in assenza di essa. Una volta collaudate, le macchine sono state l’oggetto di una campagna di prova il cui obiettivo era la caratterizzazione del loro funzionamento in diverse condizioni di funzionamento sia in parallelo alla rete, sia in modo isolato dalla rete principale con diverse condizioni operative quali assenza di generazione e carico, presenza di singoli generatori, presenza di più generatori. In questo documento, sono presentati i risultati di questa attività sperimentali.

Progetti

Commenti