Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

3.7.1b-Valutazioni economiche conclusive sull’ inserzione della GD e dei sistemi di accumulo nelle reti in c.c. e analisi economica della trasformazione dell’impianto di distribuzione da ca a cc per tre casi significativi – parte 2

rapporti - Deliverable

3.7.1b-Valutazioni economiche conclusive sull’ inserzione della GD e dei sistemi di accumulo nelle reti in c.c. e analisi economica della trasformazione dell’impianto di distribuzione da ca a cc per tre casi significativi – parte 2

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:25 pm

Il presente rapporto descrive l’attività svolta nell’ambito del progetto della Ricerca di Sistema denominato GENDIS 21 Sottoprogetto INTEGRA e si riferisce specificatamente alla seconda parte della milestone 3.7.1 Partendo dai risultati delle valutazioni preliminari prodotte nel precedente rapporto n. prot. A5048641, intitolato “Valutazione economica e benefici economico-energetici di una rete utente in bassa tensione in c.c. con Generazione Distribuita – parte 1” si sono scelti tre casi particolarmente significativi di impianto aventi diverse caratteristiche e funzioni ed a questi si sono applicate le metodologie precedentemente sviluppate, con l’obiettivo di dare indicazioni sulla convenienza e la fattibilità di una rete utente in corrente continua valide in primo luogo per i casi specifici considerati ma applicabili anche in molte altre situazioni. Il primo caso preso in esame è quello relativo ad un impianto alberghiero in cui sia prevista l’inserzione di sistemi di generazione distribuita (GD). È stato scelto l’impianto di un albergo come rappresentativo degli impianti elettrici che non necessitano di un’elevata qualità dell’energia fornita, ma che comunque presentano una certa quota di utenze privilegiate, in cui l’economicità e la semplicità di installazione e gestione dell’impianto sono sicuramente due aspetti fondamentali da considerare nella sua progettazione La seconda tipologia di impianto considerata è relativa ad un centro di calcolo, per il quale sono importanti la qualità e l’affidabilità anche a fronte di un costo superiore. Questo tipo di utenza è caratterizzata da costosi impianti di soccorso rete, ad esempio gli UPS, che possono essere agevolmente integrati nella rete in cc. L’ultima categoria analizzata è quella relativa ad un ambiente ospedaliero, nel quale la particolarità dell’impianto potrebbe rendere ancora più conveniente l’uso della corrente continua; la valutazione fatta non è riferita a un ospedale nella sua interezza bensì ad uno specifico reparto. In questo caso si è prestata particolare attenzione innanzitutto alla sicurezza delle persone:gli impianti elettrici in BT permettono valori della tensione in cc più elevati rispetto alla ca, proprio grazie alla sua minore pericolosità.

Progetti

Commenti