Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

3.7.2-Architettura e requisiti di una rete utente in CC con GD e strategie di protezione e controllo – parte 1

rapporti - Deliverable

3.7.2-Architettura e requisiti di una rete utente in CC con GD e strategie di protezione e controllo – parte 1

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:25 pm

L’attività sviluppata nel rapporto in oggetto riguarda lo studio dell’architettura e dei requisiti di una rete utente in CC con Generazione distribuita (GD) e le strategie di protezione e controllo ed è da considerarsi propedeutico a successivi approfondimenti tra cui assumono particolare rilevanza quelli correlati con l’individuazione delle soluzioni più idonee a garantire la sicurezza di persone ed impianti. Vengono inoltre caratterizzate alcune tipologie di carico con lo scopo di valutare l’impatto che l’adozione di una rete utente in BT in corrente continua potrebbe avere sulla loro progettazione. In sintesi, il rapporto è articolato in tre diverse sezioni completate da alcuni allegati. Nella prima si individuano alcune possibili architetture di reti utente in BT in corrente continua con GD ed elementi di accumulo. L’analisi preliminare condotta è soprattutto incentrata sull’aspetto della sicurezza che viene analizzata alla luce di possibile analogie con reti utenti in BT in alternata. La seconda illustra le caratteristiche di un’indagine avviata presso i costruttori di apparecchiature elettriche con l’intento di sondare l’opinione del mondo industriale circa l’introduzione della corrente continua nelle reti utenti. A tal fine si illustrano le caratteristiche di un questionario predisposto allo scopo e reso disponibile in un apposito sito Internet Si analizzano poi le prime risposte pervenute che, ben lungi dal consentire in questa fase di trarre delle conclusioni statisticamente significative, permettono comunque di avere alcune utili informazioni. La terza, infine, è finalizzata all’analisi degli impianti elettrici ospedalieri e di alcune tipologie di carichi tipici di queste ambienti, che potrebbero trarre beneficio dall’impiego di un sistema distributivo in corrente continua. Negli allegati si richiamano per completezza, la classificazione dei sistemi elettrici di prima categoria, la classificazione dei disturbi nelle reti elettriche e dei relativi dispositivi di compensazione oggi disponibili, i requisiti richiesti dalla normativa vigente per l’allacciamento alla rete di distribuzione di prima categoria di generatori elettrici e da ultimo una panoramica degli impianti fotovoltaici.

Progetti

Commenti