Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

4.1.1.3-Analisi dei meccanismi di flessibilità utilizzati per la gestione sostenibile della risorsa idrica con particolare riferimento al sistema elettrico

rapporti - Deliverable

4.1.1.3-Analisi dei meccanismi di flessibilità utilizzati per la gestione sostenibile della risorsa idrica con particolare riferimento al sistema elettrico

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:29 pm

L’uso della risorsa acqua per il settore elettrico riveste ruolo strategico, sia per le centrali termoelettriche che per gli impianti idroelettrici. Mediamente il settore elettrico non ha significative responsabilità di alterazioni chimico fisiche dell’acqua, ma l’uso in grandi quantità della risorsa e l’impatto delle derivazioni delle acque lo rendono un attore significativo nella risoluzione di problematiche connesse alla gestione integrata della risorsa idrica. Per affrontare questo tipo di problemi, è stato avviato uno studio sulla pianificazione e sulla gestione della risorsa idrica, con l’obiettivo di sviluppare metodologie che contentano di affrontare le fasi di pianificazione in modo integrato. Il presente rapporto riguarda l’esame dei meccanismi di flessibilità, la loro applicabilità in Italia ed il loro utilizzo per il miglioramento della qualità ambientale dei corpi idrici. Lo studio ha permesso di verificare che sussistono, nell’area centro settentrionale dell’Italia, potenziali condizioni di applicabilità di un sistema di WQT, sia perché vi sono evidenti situazioni di non conformità rispetto alle indicazioni comunitarie in materia di tutela della risorsa idrica, sia perché sta maturando nel Paese, e la Lombardia, con la creazione degli strumenti di Contratto di Fiume, ne è un esempio, la consapevolezza che problemi complessi possono e devono essere risolti utilizzando strumenti innovativi, che prevedono e considerano la componente economica e l’approccio partecipato delle istituzioni, delle associazioni e del mondo economico, come driver indispensabili e necessari per garantire il successo del progetto. Infine, una simulazione di applicazione di un sistema molto semplificato di WQT su un bacino interessato da un ipotetico fenomeno di inquinamento di fosforo derivante dagli scarichi di attività residenziali, agricole e industriali che insistono sul bacino stesso, ha permesso di mettere in luce le potenzialità del sistema. Infatti, pur in una situazione di ricostruzione delle dinamiche del mercato di scambio resa molto semplice, la simulazione ha messo in luce che il sistema sarebbe in grado di migliorare significativamente l’obiettivo ambientale del bacino e di generare, per l’intero bacino, una riduzione dei costi di conformità ambientale pari a quasi il 70%. Lo sviluppo dell’attività dovrebbe evolvere nell’applicazione del sistema di WQT su uno o più casi reali, individuati dallo studio di fattibilità e che si caratterizzano dal non riuscire a conseguire negli orizzonti temporali previsti del D.Lgs. 152/99, gli obiettivi di qualità sia in termini di SECA che di SACA.

Progetti

Commenti