Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

4.1.2.2a-Variazioni climatiche sulla Regione Alpina Italiana

rapporti - Deliverable

4.1.2.2a-Variazioni climatiche sulla Regione Alpina Italiana

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:24 pm

L’esigenza di conoscere quale sarà nel prossimo futuro la disponibilità della risorsa idrica rende necessario conoscere l’evoluzione del clima, il cui impatto idrologico è una delle sue principali e dirette conseguenze sulla vita e sull’attività umana. Il modo più appropriato per fare un’indagine scientifica sulle variazioni climatiche del secolo XXI è analizzare i risultati delle simulazioni fatte coi modelli climatologici di ultima generazione. Pertanto, si sono considerati i modelli di circolazione globale del nuovo Data-Set dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), si è analizzato l’output di tali modelli relativamente all’Italia settentrionale e, più specificatamente, relativamente alla Regione Alpina. Secondo le più accreditate metodologie, si è fatta una valutazione quantitativa dei cambiamenti climatici previsti per il secolo XXI, considerando tutti i modelli e pesando i risultati di ciascuna simulazione a seconda delle rispettive performances dimostrate nel ricostruire i valori di temperatura e di precipitazione osservati nel secolo XX. A tale scopo, si sono confrontati i valori simulati dai modelli e quelli acquisiti da stazioni di misura sull’Italia Settentrionale e, in particolare, sui rilievi alpini dal 1951 al 2000. Dagli scenari elaborati per il secolo XXI, risulta un significativo aumento della temperatura, in particolare nella stagione estiva, e una lieve diminuzione delle precipitazioni, fatta eccezione per la stagione invernale, per la quale, invece, si trova un trend positivo. Tali risultati sono stati presentati al AGU Fall Meeting, tenutosi a S. Francisco nei giorni 5-9 dicembre 2005.

Progetti

Commenti