Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

4.1.2.3a-Valutazione a livello regionale delle risorse idriche superficiali – Applicazione di procedure di regionalizzazione delle curve di durata delle portate medie giornaliere nell’area montana dall’Adamello al versante meridionale delle Alpi Orobiche

rapporti - Deliverable

4.1.2.3a-Valutazione a livello regionale delle risorse idriche superficiali – Applicazione di procedure di regionalizzazione delle curve di durata delle portate medie giornaliere nell’area montana dall’Adamello al versante meridionale delle Alpi Orobiche

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:23 pm

Il presente rapporto descrive le attività svolte nel 2005 nell’ambito del progetto di Ricerca di Sistema GEN21 Sottoprogetto IDRO – Workpackage IDROUSI – Task 4.1.2 – Milestone 4.1.2.3 “Indagine sulle metodologie di regionalizzazione per la valutazione della disponibilità idrica, integrazione con i dati meteo-idrologici disponibili e applicazione ad un caso studio”. Nel corso dell’attività svolta, si è provveduto ad estendere l’applicazione di alcune delle metodologie individuate nel corso del primo ciclo di ricerca di sistema (Progetto COMPA), che ha interessato l’area di studio Marche-Abruzzo, ad altre zone geografiche. Sulla base di considerazioni relative alle aree campione di altre attività del sottoprogetto, sono state selezionate due zone: l’area denominata Adamello e Orobie (bacino dell’Oglio sopralacuale e aree contermini dei bacini di Serio, Brembo e Sarca montani) e l’area delle Alpi Graie e Pennine (bacino della Dora Baltea ed aree contermini dei bacini del Toce e del Sesia.). Il presente rapporto descrive le analisi effettuate nell’area Adamello e Orobie. Su tale area è stata svolta un’integrazione della raccolta e dell’analisi di consistenza dei dati relativi alle portate medie giornaliere ed alle temperature e precipitazioni medie mensili relative alle n. 7 stazioni strumentate nella zona campione. Su queste sezioni sono state quindi ricostruite le curve di durata delle portate medie giornaliere. Si è proceduto all’analisi della presenza e consistenza delle opere di utilizzo della risorsa idrica nei bacini afferenti le sezioni idrografiche selezionate, in modo da poterne valutarne l’influenza sulle portate misurate. E’ stata infatti effettuata una specifica analisi finalizzata alla valutazione dell’effetto dei volumi invasati nei bacini artificiali principali e la successiva deduzione delle curve di durata delle portate medie giornaliere depurate da tali effetti “artificiali”. Sulla base dei dati altimetrici in forma numerica prodotti e forniti dalla Regione Lombardia e dalla Provincia di Trento sono stati calcolati i principali parametri di morfologia quantitativa che caratterizzando i bacini sottesi dalle sezioni strumentate utilizzando procedure automatizzate in ambiente GIS (Area, quota massima media e minima del bacino, lunghezza dell’asta principale, Tempo di corrivazione di Giandotti). Si è proceduto inoltre alla realizzazione di una cartografia della permeabilità superficiale a partire dalla cartografia geologica alla scala 1:100.000. Le curve di durata sperimentali sono state quindi interpolate mediante le funzioni analitiche che, secondo quanto evidenziato dalla letteratura e dagli studi precedenti, meglio si prestano alla loro rappresentazione [Mimikou e Kaemaki (1985), Quimpo (1983), Franchini e Ferraresi (1988), Franchini e Suppo (1996), Montanari (2001)]. Sono state in seguito messe a punto le relazioni regionali per la stima dei parametri delle formulazioni analitiche utilizzate. I parametri più significativi per la stima della curva di durata in una data sezione sono risultati essere: l’area del bacino sotteso, la lunghezza dell’asta principale, il dislivello del bacino e la precipitazione media annua netta. E’ stata introdotta nelle relazioni regionali anche la grandezza

percentuale di area impermeabile, valutata sulla base dell’interpretazione della cartografia geologica e strutturale eseguita. A conclusione del lavoro è stato effettuato un esame critico dei risultati prodotti con una valutazione del grado di affidabilità dei risultati che le procedure proposte sono in grado di fornire e della possibilità di una loro applicazione operativa.

Progetti

Commenti