Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

4.1.3.1-Realizzazione di un sito web per la divulgazione delle informazioni relative allo sviluppo della produzione da impianti Mini-Idro

rapporti - Deliverable

4.1.3.1-Realizzazione di un sito web per la divulgazione delle informazioni relative allo sviluppo della produzione da impianti Mini-Idro

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:10 pm

Il presente rapporto illustra le attività svolte nell’ambito del progetto di Ricerca di Sistema GEN21, sottoprogetto IDRO: Utilizzo della risorsa idrica nella generazione di energia elettrica, workpackage 4.1 IDROUSI: Valutazione della disponibilità e ottimizzazione dell’uso della risorsa idrica per il sistema elettrico, task 4.1.2: Sviluppo della produzione idroelettrica da impianti di piccola taglia, milestone 4.1.3.1: Realizzazione di un sito web per la divulgazione delle informazioni relative allo sviluppo della produzione da impianti Mini-Idro. L’attività di Ricerca di Sistema svolta nel periodo 2000-2003 ha principalmente riguardato la raccolta sistematica e l’analisi critica della documentazione e dei dati disponibili in ambito sia nazionale sia internazionale relativi allo sviluppo del Mini Idro, con particolare riferimento alla situazione italiana e alle nuove prospettive di mercato favorite dal recente quadro normativo sulle fonti energetiche rinnovabile. Nell’ambito del presente progetto, il CESI si è proposto di diffondere e di rendere di agevole consultazione tutta la documentazione disponibile su Data Base mediante la costruzione di un apposito Web Site. Il sito web è liberamente consultabile dal "visitatore Internet" tramite una interfaccia utente opportunamente organizzata sia per la libera consultazione sia per la salvaguardia dei dati e l’aggiornamento del contenuto. Il sito è stato realizzato con una veste grafica coerente con quella del portale della Ricerca di Sistema. Il sito web Mini Idro realizzato nell’ambito della presente milestone ha tutte le caratteristiche formali, funzionali e di contenuto che lo candidano a diventare il sito di riferimento italiano nella futura rete europea di cui l’ESHA (European Small Hydro Power) sta progettando lo sviluppo.

Progetti

Commenti