Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

4.1.5a-Efficacia di funzioni di protezione innovative per le reti di trasmissione e loro fattibilità tecnologica. Parte A:Il problema dell’instabilità di tensione in grandi aree di rete

rapporti - Deliverable

4.1.5a-Efficacia di funzioni di protezione innovative per le reti di trasmissione e loro fattibilità tecnologica. Parte A:Il problema dell’instabilità di tensione in grandi aree di rete

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:22 pm

Il rapporto riferisce di una indagine approfondita sulle funzioni protettive innovative, già proposte per il controllo in emergenza di grandi aree di rete a fronte del problema di instabilità delle tensioni della rete di trasmissione, e verificata l’efficacia di soluzione alternativa basata su indici di criticità. L’indagine include verifiche in condizioni di basso carico ed a fronte di interventi intempestivi di protezioni con conseguenti aperture di linee di interconnessione in condizione di massima importazione di potenza ( situazione simile al blackout verificatosi in Italia nel 2003). Si fa sempre riferimento alla rete italiana di trasmissione, rappresentata con modello equivalente minimale, che evidenzia primariamente l’interconnessione con l’estero e le grandi aree di generazione e carico del Centro – Nord. La parte iniziale del documento descrive la situazione di basso carico considerata e caratterizza l’evento di instabilità di tensione in questa condizione operativa, mettendo a confronto la soluzione di protezione di area basata sul coordinamento con la regolazione secondaria di tensione e la soluzione più semplice ma meno efficace che si attiva al superamento di soglie di tensione al livello di singolo nodo. Segue l’analisi di una proposta alternativa di protezione di area basata su indice di criticità di nodo che lega la variazione di potenza in dato nodo alla variazione della potenza reattiva regolante di area. Vengono quindi definite le azioni protettive basate su tale indice e verificata l’efficacia a fronte delle stesse variazioni di carico già considerate per le analisi precedenti. Verifiche e simulazioni riguardano anche l’azione combinata tra questa soluzione protettiva e quella basata sul coordinamento con la regolazione secondaria di tensione. Infine, viene effettuato il confronto delle differenti funzioni di protezione proposte, nel caso di scenario a basso carico ed a seguito dello scatto intempestivo di alcune protezioni delle linee di interconnessione, mostrando come una soluzione di protezione di area è in grado di evitare possibili blackouts e come le soluzioni più efficaci consentono di minimizzare il carico disalimentato, pur mantenendo con continuità le tensioni di rete ai valori di normale funzionamento.

Progetti

Commenti