Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

4.1.5c-Efficacia di funzioni di protezione innovative per le reti di trasmissione e loro fattibilità tecnologica. Parte C: Riconoscimento in tempo reale tramite indicatori locali dell¿insorgenza di fenomeni di instabilità di tensione nella rete elettric

rapporti - Deliverable

4.1.5c-Efficacia di funzioni di protezione innovative per le reti di trasmissione e loro fattibilità tecnologica. Parte C: Riconoscimento in tempo reale tramite indicatori locali dell¿insorgenza di fenomeni di instabilità di tensione nella rete elettric

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:24 pm

Sono analizzate le possibili migliorie alla tecnica, proposta nel precedente rapporto, di identificazione dell’equivalente di Thevenin visto dal generico nodo AT di rete, in modo da rendere più rapida ed efficiente la procedura di stima orientata al tempo reale e quindi capace di rispondere all’esigenza di calcolo affidabile entro frazione di secondo (campionamento dei fasori di tensione e corrente in dato nodo AT a 20 ms). Nel precedente rapporto erano, infatti, emerse le limitazioni dell’algoritmo indagato a fronte dell’esigenza di tempo reale e quindi la necessità di passare da un campionamento a 500 ms di tensione e corrente ad uno molto più rapido. Vengono in particolare indagati accorgimenti rilevatesi di notevole efficacia in quanto permettono di avere risultati significativi nella stima della reattanza equivalente del sistema di alimentazione, limitando l’evoluzione del valore della tensione del generatore equivalente di Thevenin tra un campione ed il successivo. In questo modo è possibile evitare particolari oscillazioni del valore della tensione del generatore di Thevenin che si ripercuotono sull’andamento della reattanza equivalente stimata. I risultati di stima ottenuti con l’introduzione dei suddetti accorgimenti vengono poi confrontati tra loro e confrontati con i risultati proposti nel precedente rapporto applicati al medesimo caso studio. Si modifica ulteriormente il processo di stima facendo in modo che un generico campione di reattanza equivalente venga ricostruito sulla base di un insieme di valori di reattanza che dipendono dalle stime immediatamente precedenti, relative a medie mobili di dati riferiti ad intervalli temporali crescenti. In questo modo è possibile disporre di un valore medio di reattanza equivalente la cui robustezza dipende dal valore di deviazione standard che viene calcolato per ciascun insieme finito di identificazioni successive di reattanza, riferiti a dati a distanza temporale crescente. In conclusione vengono forniti risultati e considerazioni sulla procedura elaborata, sulla sua abilità di fornire una identificazione attendibile in tempo reale e sui possibili sviluppi futuri.

Progetti

Commenti