Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

4.2.1a-Linee guida per la determinazione di N2O e polveri sottili alle emissioni

rapporti - Deliverable

4.2.1a-Linee guida per la determinazione di N2O e polveri sottili alle emissioni

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:29 pm

Nell’ambito del progetto SCENARI, sottoprogetto EVAMB, è stata condotta un’analisi per verificare lo stato dell’arte nella misura alle emissioni da impianti industriali di: 1) polveri sottili, ovvero con diametro aereodinamico equivalente, inferiori a 10µm 2) protossido di azoto (N 2 O) La norma di riferimento in questo campo è la Direttiva comunitaria n. 96/61/CE, nota con il nome “IPPC” (Integrated Pollution Prevention and Control), recepita dall’Italia con il Decreto Legislativo 4 agosto 1999, n.372 (G.U. n.252 del 26 ottobre 1999) limitatamente agli impianti industriali esistenti. Questo decreto legislativo, infatti, disciplina la prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento di fonte industriale nonché il rilascio, rinnovo e riesame dell’autorizzazione integrata ambientale per gli impianti compresi in una apposita lista, tra cui sono presenti gli impianti per la produzione di energia. La norma prevede che tutta una serie di composti inquinanti, tra cui i suddetti (polveri e protossido d’azoto), siano valutati in termini di emissione totale massica. Il lavoro si propone di verificare quali siano i metodi oggi disponibili per la valutazione di tali inquinanti, e quali siano i loro vantaggi e le loro criticità, al fine di poter agevolare la conduzione di esperienze in campo.

Progetti

Commenti