Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

4.2.1a-Rassegna delle esperienze di comportamento dei sistemi di protezione in eventi critici verificatisi nelle reti di distribuzione – Parte A

rapporti - Deliverable

4.2.1a-Rassegna delle esperienze di comportamento dei sistemi di protezione in eventi critici verificatisi nelle reti di distribuzione – Parte A

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:32 pm

Il presente rapporto analizza la situazione delle reti di distribuzione in media tensione a livello nazionale e internazionale, dal punto di vista dei sistemi di protezione e di controllo. L’analisi parte necessariamente da una discussione dell’attuale contesto tecnico/legislativo, caratterizzato da profonde novità che, in tutti i principali paesi industrializzati e sotto la spinta delle Autorità nazionali per l’energia, stanno rapidamente mutando il ruolo delle società di distribuzione e soprattutto le modalità di esercizio delle reti di distribuzione. A partire dalle notizie riscontrabili sulla bibliografia internazionale più recente, vengono messi in evidenza le principali criticità che i sistemi di protezione e controllo hanno evidenziato negli ultimi anni, nonché gli orientamenti espressi al fine di adeguare i sistemi ai vincoli di qualità (durata delle interruzioni, potenza interrotta, ecc.) imposti dalle Autorità stesse. In particolare vengono descritti i fenomeni fisici (condizioni particolari di guasto) che portano a malfunzionamenti (mancati interventi e/o interventi intempestivi) delle protezioni della rete MT attualmente adottate sulle reti di differenti paesi. Alcuni cenni sono anche fatti sullo stato dell’automazione delle reti MT, le cui funzionalità sono sempre più sovrapposte a quelle del sistema di protezione. Non sono trattate nel seguito le problematiche relative ai dispositivi di localizzazione del guasto e alle reti con Generazione Distribuita, oggetto di altri rapporti nell’ambito del progetto PROTEL.

Progetti

Commenti