Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

4.2.4c-Funzioni di protezione innovative sintetizzate per le reti di distribuzione ¿ Parte C. -Analisi dei problemi posti da nuove soluzioni protettive in relazione alla normativa vigente

rapporti - Deliverable

4.2.4c-Funzioni di protezione innovative sintetizzate per le reti di distribuzione ¿ Parte C. -Analisi dei problemi posti da nuove soluzioni protettive in relazione alla normativa vigente

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:27 pm

La disponibilità di logiche programmate basate su tecnologie a microprocessore e su sistemi di comunicazione (ICT) consente una gestione dei sistemi di protezioni nelle reti di distribuzione in gradi di assicurare da un lato i requisiti di funzionalità, affidabilità, sicurezza di intervento e selettività e dall’altro di incrementare la flessibilità dell’esercizio, la disponibilità e la qualità del servizio ottenuta grazie a nuove strategie di controllo delle protezioni. La definizione di nuove strategie di controllo basate su tecnologie IC non può , tuttavia, prescindere da una analisi dettagliata delle condizioni di funzionamento della rete. Allo scopo nel rapporto, dopo una descrizione dei sistemi di protezione da guasti polifase, viene presentata un’analisi dei guasti monofase, introdotta da uno studio preliminare sulle modalità di funzionamento del neutro. Tutto ciò viene analizzato alla luce delle recenti prescrizioni ENEL, che impongono nuovi criteri di allacciamento agli utenti e che si basano sulla nuova modalità di esercizio della rete MT (da neutro isolato a neutro a terra tramite impedenza) che richiede di adeguare le protezioni contro i guasti a terra. Come ulteriore effetto, la scelta di adottare la nuova modalità di connessione a terra del neutro comporta una riduzione delle correnti di guasto monofase a terra che rendono costosa sia l’esecuzione di impianti di terra efficienti per le cabine sia il miglioramento della qualità del servizio per tutti i tipi di interruzione. Aspetto aggiuntivo da considerare è l’effetto della liberalizzazione del mercato sull’incremento di penetrazione di GD. La gestione dei sistemi di protezione è, infatti, strettamente legata alla presenza di impianti di produzione connessi alla rete elettrica. Per questo la seconda parte del rapporto è dedicata alle modalità di funzionamento, avviamento e riconnessione degli impianti di produzione che in Italia sono vengono regolamentate, per gli impianti di I e II categoria, dalla norma CEI 11-20. Nell’ultima parte del rapporto viene evidenziato come una gestione più accurata dei sistemi di protezione, che tenga anche conto della presenza di impianti di produzione indipendenti, consenta di avere reti di distribuzione dell’energia capaci di offrire maggiore disponibilità di esercizio. A tale scopo viene presentato un modello analitico per la modellazione di linee aeree, cavi sotterranei e trasformatori, al fine di introdurre algoritmi di controllo per una gestione ottimale della sovraccaricabilità dei componenti.

Progetti

Commenti