Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

4.2.8-Rassegna critica di modelli costitutivi per il calcestruzzo implementati in programmi di calcolo commerciali

rapporti - Deliverable

4.2.8-Rassegna critica di modelli costitutivi per il calcestruzzo implementati in programmi di calcolo commerciali

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:33 pm

Nel primo capitolo vengono presentate alcune tra le più importanti caratteristiche del comportamento del calcestruzzo indurito, richiamandone le formulazioni più note. In particolare, saranno introdotte la formulazione di Ottosen per il regime tensionale pluriassiale e gli studi di Vecchio e Collins sui comportamenti in campo non lineare di membrane in calcestruzzo armato. Si accenna a problemi specifici della modellazione di strutture in campo non lineare, come la localizzazione del danno, e alle tecniche volte a risolvere tale problema. Il capitolo si chiude con un accenno alle possibilità di interfaccia dei codici di calcolo moderni con codici utente scritti in opportuni linguaggi di programmazione. Nel secondo capitolo si esaminano le possibilità offerte da sei tra i più diffusi codici di calcolo commerciali nell’analisi di strutture in calcestruzzo armato in campo non lineare. Vengono analizzati i legami costitutivi appartenenti ai codici: ADINA, ALGOR, ANSYS, LUSAS, SAP2000, STRAUS7 e ABAQUS. Si mette in particolare modo in evidenza la possibilità di utilizzare legami costitutivi specifici in accoppiamento a particolari tipologie di elementi finiti, nonché la presenza o meno di tecniche di regolarizzazione del danno. Nel terzo capitolo si mostrano alcune applicazioni eseguite con i codici ADINA e LUSAS, evidenziandone le potenzialità sia nell’analisi che nella progettazione di strutture in calcestruzzo armato. In bibliografia si riportano gli studi reperibili in letteratura sui legami costitutivi per il calcestruzzo e sulle metodologie di analisi numerica.

Progetti

Commenti