Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

4.3.2-Definizione dei requisiti metrologici della verifica in campo dei trasduttori di corrente e di tensione

rapporti - Deliverable

4.3.2-Definizione dei requisiti metrologici della verifica in campo dei trasduttori di corrente e di tensione

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:13 pm

Nel corso della prima fase della presente attività di ricerca, i cui risultati sono illustrati in dettaglio nel Rapporto A3/042689, sono state individuate le caratteristiche di massima di un’apparecchiatura campione per la verifica in campo della taratura dei trasduttori di misura installati nei punti di scambio della rete AT. Le caratteristiche dettagliate dell’apparecchiatura, costituita essenzialmente da una bobina di Rogowski, un divisore di tensione e un sistema di acquisizione ed elaborazione dati disaccoppiato dai trasduttori mediante fibra ottica, sono illustrate nel Rapporto A4505144. Attualmente, a differenza di quanto avviene per la taratura in laboratorio, non esistono norme sulla verifica in campo della precisione dei trasduttori di misura: questo vale sia per le modalità di conduzione dell’operazione in sé, sia per le necessarie operazioni di contorno (caratterizzazione e verifica dei trasduttori campione). In mancanza di un riferimento certo, per poter operare correttamente è stato necessario individuare e sviluppare, a partire dalla Normativa tecnica e dai riferimenti bibliografici esistenti, delle modalità ragionevoli e condivisibili per poter operare una verifica in campo che dia al tempo stesso garanzia di significatività e ripetibilità. Sono pertanto stati individuati: • La definizione di errore di angolo e di rapporto misurati per mezzo di strumentazione elettronica, in alternativa ai tradizionali ponti. • Le modalità di caratterizzazione metrologica del dispositivo campione • Le modalità di esecuzione della misura • I fattori critici che possono alterare la significatività della misura I criteri individuati e le metodologie proposte, con validità del tutto generale, saranno rivisti, alla luce della sperimentazione pratica effettuata con il prototipo dell’apparecchiatura campione nel corso dell’attività futura, in collaborazione con la massima autorità nazionale in campo metrologico, l’Istituto nazionale di ricerca metrologica (I.N.RI.M.).

Progetti

Commenti