Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

4.3.2-Sviluppo delle attività di normativa internazionali e nazionali, nel 2005, nel settore dell¿accumulo elettrochimico di energia e del veicolo elettrico stradale.

rapporti - Deliverable

4.3.2-Sviluppo delle attività di normativa internazionali e nazionali, nel 2005, nel settore dell¿accumulo elettrochimico di energia e del veicolo elettrico stradale.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:38 pm

Questo documento ha volutamente la stessa impostazione, per quanto possibile, di quello redatto per l’anno 2004, prot. A4523675, e ciò allo scopo di dare continuità alla esposizione dei lavori normativi nel campo dell’accumulo elettrochimico e del veicolo elettrico stradale. L’anno 2005 nel campo dell’accumulo elettrochimico ha visto la pubblicazione da parte del CEI di nuove norme riguardanti le batterie al piombo stazionarie. Come detto nel rapporto già citato, nel 2004 per gli accumulatori stazionari al piombo aperti, detti anche ad acido libero, fu pubblicata la norma CEI EN 60896-11 in sostituzione della norma CEI EN 60896-1. Per gli accumulatori stazionari al piombo regolati con valvola, comunemente detti ermetici, si è lavorato a due norme di recentissima emissione da parte del CEI. Esse sono state pubblicate in ambito IEC nel febbraio 2004 coi numeri IEC 60896-21 e IEC 60892-22, in ambito CENELEC, identiche a quelle IEC, coi numeri EN 60896-21 e EN 60896-22 nel mese di marzo 2004 e in ambito CEI nel settembre 2005 con la numerazione CEI EN 60896-21 (classificazione 21-47) e CEI EN 60896-22 (classificazione 21-48). Essendo esse molto importanti dato il vasto campo di applicazione e tenendo conto della loro recentissima pubblicazione, vengono attentamente esaminate in questo rapporto anche comparandole con le norme che vanno a sostituire. Un altro importante capitolo di cui ci si occuperà in questo rapporto è quello relativo alle norme che per le batterie si occupano dei requisiti di sicurezza e della loro installazione (serie 50272). In particolare la CEI EN 50272-2 per le batterie stazionarie (di cui ci si è già occupati nel rapporto del 2004), CEI EN 50272-3 per le batterie di trazione e il progetto di norma pr50272-4 per le batterie per le applicazioni portatili. Quest’ultimo lavoro, attualmente riportato in un “Final Draft” datato 23 settembre 2005, è stato condotto dal TC 21X del CENELEC e il voto su di esso da parte dei comitati nazionali è scaduto il 24 novembre 2005. Dato il grande interesse che suscitano le applicazioni fotovoltaiche e le loro non del tutto esplorate potenzialità applicative, in questo documento vengono esaminate le norme CEI, CENELEC e IEC della serie 61427 che si occupano in maniera specifica della questione. Sempre nel campo dell’accumulo elettrochimico sono stati esaminati gli importanti sviluppi nei lavori normativi che riguardano una tecnologia emergente che trova sempre più vaste applicazioni: si tratta delle pile e degli accumulatori al litio. Oltre agli aspetti più direttamente legati alle prestazioni, i lavori normativi hanno interessato la sicurezza durante l’uso, il trasporto e l’immagazzinamento.

Nel campo del veicolo elettrico stradale, continuando la stasi nei lavori del comitato IEC TC 69 e dei corrispondenti CLC TC 69X del CENELEC e CT 69 del CEI, qui viene prima sintetizzato il panorama delle norme relative agli accumulatori per veicoli elettrici e poi si riferisce dei lavori in corso in sede internazionale presso la ISO per i veicoli a fuel cell.

Progetti

Commenti