Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

4.3.3b-Applicazione e sviluppo di modelli matematici ad un caso reale di rilascio di acqua e sedimenti, per la previsione della torbidità dell’acqua rilasciata a valle dell’invasoApplicazione ad un lago artificiale reale

rapporti - Deliverable

4.3.3b-Applicazione e sviluppo di modelli matematici ad un caso reale di rilascio di acqua e sedimenti, per la previsione della torbidità dell’acqua rilasciata a valle dell’invasoApplicazione ad un lago artificiale reale

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:28 pm

Gli invasi artificiali utilizzati per scopi idroelettrici e/o irriguo-potabili intercettano ed immagazzinano elevati volumi di materiale solido, costituito dai sedimenti immessi dal corso d’acqua di alimentazione e provenienti dal bacino imbrifero di monte, che possono dare luogo nel tempo al problema dell’interrimento. Le manovre degli scarichi presenti sullo sbarramento (luci di sfioro e/o di fondo e mezzo fondo), effettuate nell’ambito della manutenzione (operazioni di spurgo e di svaso) oppure durante l’emergenza di piena, possono indurre condizioni idrodinamiche tali da provocare la rimozione di parte del materiale presente nell’invaso ed il suo rilascio nel corpo idrico di valle. Il rilascio di sedimenti a valle, se in elevate concentrazioni e/o prolungato, può compromettere l’integrità dell’ambiente acquatico del corpo recettore, deteriorando la qualità dell’acqua e alterando la condizione dell’alveo con conseguenze sulla comunità ittica e macrobentonica. Nell’ambito del Workpackage 3 IDROINT (sottoprogetto IDRO di GEN21), è prevista la progettazione e la messa a punto di un software costituito da un sistema integrato, con caratteristiche GIS, per l’utilizzo, entro un unico ed uniforme ambiente di lavoro, di modelli matematici previsionali e di procedure per l’analisi di dati territoriali, con l’obbiettivo di fornire uno strumento informatico dalle imprescindibili caratteristiche di semplicità ed immediatezza d’uso per supportare l’utente nella gestione delle problematiche connesse all’interrimento degli invasi artificiali [4]. L’applicazione del software sviluppato, denominato software ITERS, ad un invaso reale (Mignano – PC) in presenza di interrimento, costituisce l’oggetto dell’attività documentata nel presente rapporto. Gli aspetti teorici del software sono oggetto di un rapporto che verrà consegnato congiuntamente al presente [6].

Progetti

Commenti