Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

4.4.3-Sviluppo di moduli per la gestione delle variazioni del costo del combustibile e dell’elettricità: acquisto e vendita

rapporti - Deliverable

4.4.3-Sviluppo di moduli per la gestione delle variazioni del costo del combustibile e dell’elettricità: acquisto e vendita

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:25 pm

Nel futuro panorama energetico, la generazione distribuita (GD) verrà spesso intesa come una piccola rete integrata di sistemi di generazione e di accumulo di energia. Tale sistema sarà in ogni caso collegato alla rete di distribuzione e scambierà energia con essa. Si rende pertanto necessaria l’implementazione di una serie di logiche di controllo che ottimizzi il funzionamento della rete oltre che sotto gli aspetti tecnici ed energetici, anche dal punto di vista economico. A tale scopo è necessario, essenzialmente, sia valutare gli aspetti tariffari che regolano l’acquisto e la cessione di energia elettrica da e verso la rete di distribuzione, sia determinare il costo di esercizio degli impianti che costituiscono la rete di GD (i cui principali driver sono il costo del combustibile, che generalmente è gas naturale, e il costo della manutenzione). In questa analisi, in particolare, ci si è focalizzati sull’analisi dell’ambito urbano, costituito essenzialmente da utenze residenziali e terziarie alimentate in bassa tensione. Si è scelto inoltre di limitarsi all’analisi dell’offerta dedicata ai clienti del mercato vincolato, con lo scopo di fornire risultati più generali e svincolati dalla contrattazione del prezzo di fornitura. Essendo lo scopo di tale analisi valutare le logiche di gestione delle rete, ne sono stati presi in esame solo i componenti che prevedono un sensibile impatto dei costi variabili di esercizio del componente stesso. Pertanto, i generatori che sfruttano fonti energetiche rinnovabili (come ad esempio fonti eoliche e solari) non sono state prese in considerazione, poiché di fatto il loro profilo di produzione è legato a fattori ambientali e non è controllabile. Sono state invece sviluppate considerazioni tecnico economiche relative a: – un impianto di cogenerazione basato su microturbina a gas naturale da 100 kW, connesso alla rete di distribuzione di energia elettrica e associato ad una caldaia di integrazione – un impianto di accumulo di energia basato su batterie redox da 45 kW.

Progetti

Commenti