Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

4.4.4-Gestione ottimizzata di reti BT attive

rapporti - Deliverable

4.4.4-Gestione ottimizzata di reti BT attive

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:24 pm

Lo scopo dell’attività di ricerca è stato quello di individuare criteri per consentire una gestione ottimizzata di reti in BT attive, intendendo come tali reti elettriche di distribuzione in bassa tensione caratterizzate dalla presenza di generatori di piccola taglia. La ricerca ha mirato ad individuare le necessità e le opportunità offerte dalle risorse di generazione, di accumulo distribuite e del carico nel rispetto dei vincoli tecnici ed economici, soprattutto nel caso in cui siano presenti sistemi di cogenerazione e impianti di accumulo di energia. L’attività si inquadra nella messa a punto di un gestore centralizzato di porzioni di reti elettriche in BT da posizionare nelle cabine secondarie MT/BT, in modo che esso possa coordinare in maniera armonica le possibili sorgenti di generazione presenti. Il lavoro è stato focalizzato soprattutto sulla rete di Test di bassa tensione presente al CESI (Test Facility per la GD) dove sono già in funzione diversi impianti di produzione ed un sistema di supervisione in cui possono essere integrate le logiche di gestione tecnico-economiche di seguito proposte e sviluppate. In sintesi il problema di ottimizzazione studiato ha l’obiettivo di minimizzare il costo del sistema definendo i set-point di ciascuna sorgente di generazione, su un orizzonte temporale specificato, in base alla previsione del carico elettrico e termico ed in base alla previsione delle sorgenti aleatorie eventualmente presenti in rete. Più specificatamente l’attività è consistita nell’implementazione di algoritmi di ottimizzazione tecnica ed economica dello sfruttamento delle risorse distribuite mediante l’impostazione di programmi di carico, di generazione e di accumulo basati sulla disponibilità di energia, sul costo della stessa e sui vincoli a cui sono soggette le diverse unità. In particolare è stata effettuata una prima valutazione su come trattare le aleatorietà della produzione derivante da energia solare, il bilanciamento dei sistemi di cogenerazione e i limiti delle unità di accumulo. Il risultato dell’attività di ricerca è il progetto di un Programmatore per reti di generazione distribuita in BT in assetto cogenerativo. La rete presa in esame per le verifiche effettuate è, come detto, stata la Test Facility installata presso CESI. Tale programmatore stabilisce i punti di lavoro, quarto d’ora per quarto d’ora, per ciascuna delle unità di generazione programmabili (di energia elettrica e di energia termica) presenti nella rete, cercando di minimizzare i costi di conduzione degli impianti. La programmazione deve essere effettuata il giorno

precedente all’effettivo esercizio e tenendo in considerazione i valori di carico elettrico e termico previsti da un modulo esterno appositamente costruito. Sono stati ipotizzati tre diversi scenari, che differiscono per profilo di carico (elettrico e termico), taglia di trasformatore e caldaia e tariffe di approvvigionamento dalla rete, in modo da poter confrontare il comportamento di tale programmatore e individuare le condizioni migliori per un utilizzo più proficuo delle unità di generazione. Nello sviluppo delle metodologie, dell’algoritmo e del software di ottimizzazione sono state adottate ipotesi semplificative, atte a facilitare e permettere l’inserimento del codice su un PC inserito nella Test Facility Cesi.

Progetti

Commenti