Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

4.4.7-Realizzazione del Sistema di Controllo centralizzato della Test Facility CESI

rapporti - Deliverable

4.4.7-Realizzazione del Sistema di Controllo centralizzato della Test Facility CESI

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:27 pm

In generale il problema del controllo di una porzione di rete BT di distribuzione deve essere affrontato individuando i transitori di rete che si vogliono governare e stabilendo quindi a che livello tali transitori debbano essere gestiti, in base alle caratteristiche che essi presentano (vedi anche rapporto RdS A5013539 – “Il Sistema di Controllo della Test Facility CESI”). Una discriminante molto importante è costituita dai tempi di evoluzione dei diversi fenomeni: per rispondere a transitori di rete “veloci” (alcuni millisecondi o decine di millisecondi) non è infatti possibile ipotizzare una risposta coordinata da parte di più risorse, considerate le prestazioni dei sistemi di comunicazione che è plausibile impiegare. Pertanto nel disegno del sistema di controllo della Test Facility le risposte ai transitori di rete veloci sono state affidate ai singoli generatori ed ai loro sistemi di regolazione locali. Al coordinamento centralizzato nel suo complesso, invece, è stato attribuito il compito di rispondere ai transitori di rete “lenti” (alcuni secondi o decine di secondi), che riguardano la sostenibilità delle condizioni di rete nel medio/lungo termine, facendo in modo che i singoli generatori si possano trovare nelle condizioni migliori per offrire i propri “servizi” e valutando le possibilità di accumulo di energia e di risparmio di tipo energetico ed economico. Nel presente rapporto si farà riferimento alla realizzazione delle funzioni centralizzate di controllo della rete BT, rimandando la descrizione dell’implementazione delle funzioni di controllo a livello di unità decentralizzate al rapporto prodotto nel workpackege 4.4.8 – “Inserimento delle funzioni di controllo a livello delle unità di interfaccia delle risorse distribuite”.

Progetti

Commenti