Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

5.1.10-Studio di fattibilità. Dimensionamento di massima dei componenti del sistema ed analisi economica

rapporti - Deliverable

5.1.10-Studio di fattibilità. Dimensionamento di massima dei componenti del sistema ed analisi economica

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:35 pm

Il presente rapporto si inquadra nell’ambito del progetto RETE 21, sottoprogetto NOVARET, workpackage 1, milestone 1.10 della Ricerca di Sistema 2003/2005, relativo all’indagine sulle “strutture di rete innovative per il sistema elettrico di trasmissione e distribuzione”. Esso riguarda in particolare la verifica della fattibilità di una rete di distribuzione in MT a due livelli di tensione: il livello a tensione maggiore, gestito in configurazione magliata, potrebbe sostituirsi per alcune applicazioni alla rete di alta tensione e sarebbe più adatto all’introduzione di significativi quantitativi di Generazione Distribuita; il livello inferiore, gestito in configurazione radiale, potrebbe sostituire in parte il sistema di distribuzione di bassa tensione, soprattutto in zone con carichi rilevanti e relativamente lontani. Dopo un’analisi preliminare di possibili scenari applicativi di tale struttura innovativa è emersa l’opportunità di restringere il campo di applicazione e di considerare solamente una rete puramente attiva vista come collettore dell’energia prodotta dalla Generazione Distribuita. In particolare, tra le diverse tipologie di generatori, quelli eolici sono attualmente i più diffusi e di potenza più elevata. Anche in una prospettiva di breve – medio termine, essi sono quelli che presentano il trend di crescita più elevato e potrebbero quindi arrivare a costituire una quota significativa della potenza installata: è quindi particolarmente importante che essi siano in grado di rimanere in servizio anche a fronte di guasti o malfunzionamenti della rete in modo da non aggravarne ulteriormente le condizioni. L’analisi si è quindi concentrata su una configurazione di rete magliata per la connessione di generatori di tipo eolico. Lo studio ha inizialmente riguardato un complesso di generatori eolici realmente esistente situato in Abruzzo (provincia di Chieti) e attualmente collegati in antenna alla rete di trasmissione: alla originaria tipologia di connessione è stato sostituito un anello in cavo in MT interrato che connette tra loro tutti i generatori e connesso a sua volta alla rete di trasmissione in tre punti. Lo schema proposto è stato quindi verificato mediante analisi di load flow anche in condizioni di contingenza n-1 dal punto di vista del dimensionamento dei componenti, con particolare riferimento alle sezioni dei cavi. Scopo di questa prima analisi è stata la verifica della fattibilità dello schema proposto ancorché limitatamente ad una situazione molto particolare. Successivamente è stato individuato, a partire dalle caratteristiche della configurazione abruzzese esaminata, uno schema semplificato ma meno legato ad una particolare topologia ed i cui risultati avessero quindi un maggior grado di generalità. Su di esso è stata condotta un’analisi di load flow di tipo parametrico per valutare gli effetti delle variazioni della tensione a cui viene gestito l’anello, dell’estensione della rete e del fattore di potenza con cui vengono eserciti i generatori. Inoltre è stata effettuata un’analisi delle correnti di corto circuito per verificare se sono compatibili o meno con i componenti attualmente utilizzati e verificare l’entità del contributo dovuto alla generazione rispetto a quello conseguente all’esercizio magliato della rete. Infine, sono state effettuate alcune considerazioni generali di tipo economico.

Progetti

Commenti