Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

5.1.11b-Criteri di allacciamento della generazione distribuita alla nuova struttura di rete

rapporti - Deliverable

5.1.11b-Criteri di allacciamento della generazione distribuita alla nuova struttura di rete

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:19 pm

Il presente rapporto si inquadra nelle attività di studio relative all’impiego di una rete di distribuzione MT, eventualmente ad un livello di tensione più elevato dell’attuale, dedicata esclusivamente alla connessione della Generazione Distribuita, in particolare di tipo eolico. Nei rapporti precedenti era stato preso in considerazione un complesso di generatori eolici realmente esistenti dislocati in provincia di Chieti e collegati in antenna alla rete di trasmissione. Alla originaria tipologia di connessione era stato sostituito un anello MT in cavo interrato, che connette tra loro tutti i generatori ed è connesso a sua volta alla rete di trasmissione in tre punti. Lo schema proposto era stato quindi verificato mediante analisi di load flow anche in condizioni di contingenza n-1 dal punto di vista del dimensionamento dei componenti, con particolare riferimento alle sezioni dei cavi. Successivamente era stato individuato, a partire dalle caratteristiche della configurazione esaminata, uno schema semplificato ma meno legato ad una particolare topologia, i cui risultati avessero pertanto un maggior grado di generalità. Su di esso era stata condotta un’analisi di load flow di tipo parametrico per valutare gli effetti delle variazioni della tensione con cui viene gestito l’anello, dell’estensione della rete e del fattore di potenza con cui vengono eserciti i generatori. Infine, era stata effettuata un’analisi delle correnti di corto circuito per verificare se sono compatibili o meno con i componenti attualmente utilizzati e per verificare l’entità del contributo dovuto alla generazione rispetto a quello conseguente all’esercizio magliato della rete. Come conclusione del lavoro svolto, nel primo dei due rapporti di cui è costituita questa milestone si è concentrata l’attenzione sugli aspetti legati ai criteri di esercizio da adottare per la nuova rete MT. In particolare sono stati considerati il sistema di protezione, la metodologia per la regolazione della tensione e lo stato del neutro. Nel presente rapporto si è invece concentrata l’attenzione sulle modalità di connessione dei generatori eolici alla nuova struttura di rete. A tal fine si è effettuata preliminarmente un’indagine bibliografica volta ad analizzare i criteri di allacciamento delle wind farm in vigore in alcuni paesi europei, evidenziandone in particolare gli aspetti legati ai criteri di esercizio e regolazione e ai requisiti che i generatori devono soddisfare per quanto riguarda gli intervalli di tensione e frequenza nei quali devono garantire il corretto funzionamento. Successivamente si è analizzata la nuova struttura di rete delineando gli aspetti che devono essere considerati nella messa a punto delle relative regole di connessione; a tal fine sono anche state riportate le principali caratteristiche della rete AT attuale a cui la nuova struttura di rete si deve connettere e della rete MT, che, soprattutto per quanto riguarda il sistema di protezione, hanno un grande impatto sui disturbi che i generatori devono essere in grado di sopportare. In particolare sono state considerate le problematiche relative alla qualità del servizio, analizzando i requisiti che i generatori dovrebbero soddisfare in termini di variazioni di tensione, flicker e armoniche, e le problematiche relative ai criteri con cui essi dovrebbero essere eserciti,

con riferimento alle modalità di accensione e spegnimento, ad una loro eventuale partecipazione alla regolazione della frequenza di rete, allo scambio di potenza reattiva con la rete, al loro comportamento a fronte di guasti sia sulla rete MT che sulla rete di trasmissione e alle caratteristiche delle relative protezioni di interfaccia.

Progetti

Commenti