Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

5.1.2.4-Sviluppo di un sistema ad array per l’utilizzo di celle solari ad alta efficienza in un concentratore a parabola: Valutazione dei risultati

rapporti - Deliverable

5.1.2.4-Sviluppo di un sistema ad array per l’utilizzo di celle solari ad alta efficienza in un concentratore a parabola: Valutazione dei risultati

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:26 pm

Obiettivo del presente rapporto è la valutazione dei risultati ottenuti nell’ambito dell’attività di inserimento sul concentratore Eurodish dei prototipi di ricevitori fotovoltaici che sono stati realizzati nel corso dell’attività di Ricerca di Sistema- secondo periodo. Con l’inserimento sul sistema concentratore EURODISH dei moduli fotovoltaici si è inteso evidenziare i problemi connessi con la realizzazione e la gestione di un sistema fotovoltaico a concentrazione complessivo. E’ stato ultimata l’installazione della piastra di alluminio raffreddata per la dissipazione del calore prodotto dalla radiazione diretta e si sono svolte con successo le relative prove di collaudo. E’ stata verificata la rispondenza dello schermo ai requisiti progettuali per la protezione del motore Stirling. Alla luce dei risultati conseguiti si ritiene che il sistema di dissipazione realizzato sia in condizioni di funzionare fino a livelli di concentrazione prossimi a 1000x. La piccola dimensione dei moduli fotovoltaici impiegati per la caratterizzazione del sistema è stata condizionata dalla distribuzione di intensità fortemente disuniforme del fascio. Sono stati sperimentati due tipi di ricevitori entrambi realizzati con celle solari a tripla giunzione: null Un ricevitore commerciale acquistato da Spectrolab realizzato con 4 celle solari da 1 cm 2 null Alcuni moduli sempre di 4 celle solari da 1 cm 2 realizzati da CESI con le celle prodotte in proprio. Il ricevitore commerciale è stato utilizzato con due finalità: 1. rappresenta un benchmark per i prodotti sviluppati internamente da CESI 2. ha permesso di affrontare con maggiore confidenza i problemi di startup dell’impianto, in particolare per quanto ha riguardato i seguenti aspetti: – collocazione dei moduli sulla piastra raffreddata dello specchio. – contenimento delle disuniformità di illuminazione causate dalle aberrazioni del riflettore – debugging del software di acquisizione dati messo a punto allo scopo avvalendosi del supporto informatico aziendale. L’attività relativa al modulo commerciale si è conclusa con successo evidenziando una efficienza del modulo ricevitore del 35% a 170 soli. Questo dato si pone in linea con i migliori risultati mondiali riportati da Spectrolab ( efficienza record del 37% a 175 soli) Sui dispositivi di realizzazione CESI sono state fatte numerose prove delle soluzioni tecniche adottate per dissipare il calore durante il funzionamento del dispositivo raggiungendo l’obiettivo di validare il processo

realizzativo dei moduli fotovoltaici per applicazione fino a valori di concentrazione di 200x. I moduli che sono stati caratterizzati non hanno mostrato evidenza di degrado dovuti al funzionamento.

Progetti

Commenti