Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

5.1.2-Effettuazione, presso i singoli laboratori chimici di centrale, delle prove sperimentali di qualificazione prestazionale della strumentazione on-line e stesura dei rapporti di prova

rapporti - Deliverable

5.1.2-Effettuazione, presso i singoli laboratori chimici di centrale, delle prove sperimentali di qualificazione prestazionale della strumentazione on-line e stesura dei rapporti di prova

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:25 pm

Nella seconda metà del 2005 sono proseguite le attività di qualificazione prestazionale in campo della strumentazione on-line dedicata al monitoraggio della qualità dell’acqua negli impianti di scarico di alcune Centrali di produzione elettrica, secondo un calendario precedentemente concordato con i gestori degli impianti. Mentre per le Centrali di Monfalcone e di Leri Cavour le prove sperimentali sono state condotte in ottemperanza a quanto stabilito, per gli altri due impianti (Centrale di Montalto di Castro e Centrale di Genova) non è stato possibile eseguire le campagne di misura in quanto, in un caso (Centrale di Montalto di Castro), si è verificata l’indisponibilità della strumentazione durante il periodo concordato; mentre, nell’altro (Centrale di Genova), problemi di sensibilità analitica connessi con le caratteristiche del sensore in uso e con la preparazione delle soluzioni di riferimento, così come indicato nel manuale di applicazione dello strumento, hanno impedito di portare a termine le prove programmate. Nel presente Rapporto, quindi, sono riportati gli esiti delle prove sperimentali che hanno riguardato esclusivamente la qualificazione prestazionale della strumentazione on-line in uso presso gli impianti di produzione elettrica di Monfalcone e di Leri Cavour. In particolare, la strumentazione interessata dalle prove sperimentali è consistita in due identici analizzatori in continuo di oli minerali in acqua della Ditta DECMA e, precisamente, del modello OMD-7. A ciascuno dei suddetti analizzatori è stato applicato il protocollo sperimentale di qualificazione prestazionale, appositamente ricavato dalla norma ISO 15839 (Water Quality – On-line Sensors/Analysing equipment for Water – Specifications and performance tests) e adattato alle situazioni sito specifiche indagate. I risultati acquisiti nelle prove, sono stati elaborati secondo i criteri definiti nella suddetta norma ISO e, successivamente, i valori delle caratteristiche prestazionali ottenuti sono stati confrontati con quelli forniti dal costruttore/fornitore, al fine di valutarne la conformità. Ponendo a confronto i valori dei parametri prestazionali ripetibilità e linearità ottenuti con le prove effettuate secondo il protocollo derivato dalla norma ISO 15839 e quelli comunicati dal costruttore/fornitore dello strumento, emerge che entrambi i parametri sono da ritenersi conformi a quanto dichiarato, anche se non è nota la metodologia di valutazione per la loro stima, applicata dal fornitore/costruttore.

Progetti

Commenti