Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

5.1.4.2-viluppo e progettazione del sistema fotovoltaico per comunità isolata. Sistema ibrido Fotovoltaico/Eolico/Diesel in Val Codera.

rapporti - Deliverable

5.1.4.2-viluppo e progettazione del sistema fotovoltaico per comunità isolata. Sistema ibrido Fotovoltaico/Eolico/Diesel in Val Codera.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:38 pm

L’elettrificazione delle comunità isolate è tutt’oggi un problema di grande attualità e le energie rinnovabili stanno dimostrando, in tutto il mondo, la capacità di alimentare le reti elettriche isolate con sufficiente affidabilità ed economicità. Grazie allo sviluppo tecnologico che ha fornito nuovi strumenti di generazione distribuita, l’elettrificazione di zone isolate è tornato in primo piano e con esso si registra un sempre maggiore interesse alle fonti rinnovabili d’energia. Il CESI sta conducendo delle attività di ricerca e sviluppo rivolte all’utilizzo di Sistemi Ibridi innovativi per l’elettrificazione di Comunità isolate (piccole isole, aree montane, rifugi, ecc.), che rientrano fra le finalità della Ricerca per il Sistema elettrico nazionale, finanziata dal Ministero delle Attività Produttive. In particolare il CESI è impegnato sia in attività di analisi sia attività sperimentali tramite prove su un sistema ibrido sperimentale e su altri sistemi fotovoltaici innovativi. Al fine di estendere il campo di sperimentazione ad una applicazione reale, il CESI ha individuato nel Comune di Novate Mezzola un sito costituito da un piccolo insediamento abitativo, privo di allacciamento alla rete elettrica. Tale sito risulta idoneo per il Programma di sperimentazione in corso presso il CESI per: – mancanza dell’allacciamento alla rete elettrica; – disponibilità di superfici orientate a sud, per l’installazione del generatore fotovoltaico; – identificazione di una postazione, supposta abbastanza ventosa, per l’installazione dell’aerogeneratore; – presenza significativa di abitazioni, anche se seconde case, concentrate in una area relativamente ridotta. Nel presente documento viene presentata la progettazione esecutiva dell’impianto ibrido ad Energie Rinnovabili, isolato alla rete elettrica nazionale, per la produzione di energia elettrica, in località Bresciadega di Val Codera, nel Comune di Novate Mezzola (SO). La realizzazione Sistema ibrido di Val Codera costituisce la soluzione per l’elettrificazione della comunità isolata, che risponde ad un compromesso tra le esigenze di salvaguardia ambientale e i requisiti di affidabilità e qualità del servizio elettrico. Il sistema di generazione ibrido di Val Codera è destinato a produrre energia elettrica in modo isolato dalla rete nazionale. Al sistema è collegata una mini rete elettrica di distribuzione di bassa tensione in corrente alternata distribuzione, esercita con tensione pari a 400 Vca trifase e con frequenza pari a 50 Hz, a quale

sono allacciati (inizialmente) circa 15 utenti.. L’impianto ibrido è costituito dai seguenti principali componenti: – un generatore fotovoltaico da circa 14 kWp – un generatore eolico da circa 10 kVA – una batteria da circa 168 kWh – inverter per circa 20 kW complessivi – un gruppo elettrogeno di emergenza da circa 22 kVA, che è previsto venga utilizzato solo in caso di indisponibilità di energia da parte degli altri generatori. Le prestazioni energetiche dell’impianto sono le seguenti: • Energia elettrica dal Generatore fotovoltaico: 12.7 MWh annue circa • Energia elettrica dal Generatore Eolico 2.6 MWh annue circa • Energia elettrica dal Gruppo Elettrogeno 3.0 MWh annue circa • Consumi elettrici presunti 11.0 MWh annue circa

Progetti

Commenti