Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

5.1.5-Dimensionamento preliminare e requisiti base della soluzione ottimale.

rapporti - Deliverable

5.1.5-Dimensionamento preliminare e requisiti base della soluzione ottimale.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:24 pm

In questo Rapporto si è completato il dimensionamento delle due stazioni di conversione del collegamento HVDC da 1200 MW tra nodi di Foggia e di Fano della rete di trasmissione nazionale e si sono forniti i requisiti base per il sistema di controllo. Nel capitolo 2 è stata richiamata la procedura di dimensionamento dei principali componenti dei convertitori e dei trasformatori di connessione, a partire dai dati della stazione HVDC e della rete c.a.. Nel capitolo 3, strettamente correlato al successivo capitolo 4, viene determinata la taglia dei banchi di filtri c.a., per quanto riguarda la loro potenza reattiva nominale alla frequenza fondamentale e viene stabilita una possibile modalità di inserzione adatta a limitare l’assorbimento di potenza reattiva dalla rete c.a.. In questo capitolo sono riportate anche le conseguenti curve di scambio di reattivo con la rete c.a.. Nel capitolo 4 viene studiato l’impatto armonico che ciascuna delle due stazioni di conversione ha sulla tensione a 380 kV della rete c.a. nei due nodi AT in cui sono installate le due stazioni di conversione. I convertitori sono stati simulati come generatori di correnti armoniche, il cui spettro si è ottenuto trasformando secondo Fourier la forma d’onda della corrente assorbita da un convertitore dodecafase in condizioni di regime permanente, considerando sia le armoniche caratteristiche che quelle non caratteristiche determinate, ad esempio, da dissimmetrie costruttive per i componenti della stazione. La rete c.a. è stata invece rappresentata attraverso i settori armonici caratteristici ai differenti ordini di armonicità. Dopo aver definito la struttura definitiva del sistema di filtraggio e la modalità di inserzione dei diversi banchi, vengono calcolati i fattori di distorsione armonica totale per le due stazioni di conversione nel funzionamento a massima potenza trasmessa in condizioni bipolari o monopolari, ed i fattori di distorsione armonica individuale per le armoniche più significative fino alla 50a. Per alcune armoniche, tipiche dei ponti dodecafasi, viene rappresentata la distorsione armonica relativa al rispettivo settore dell’impedenza di rete. Infine, sono stati illustrati possibili requisiti base per il sistema di controllo del collegamento HVDC.

Progetti

Commenti