Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

5.1.9a-Indagine bibliografica sulle strutture di rete MT di tipo non convenzionale ed analisi delle stesse

rapporti - Deliverable

5.1.9a-Indagine bibliografica sulle strutture di rete MT di tipo non convenzionale ed analisi delle stesse

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:24 pm

L’attività descritta nel presente rapporto si inquadra nell’ambito di quelle della Ricerca di Sistema relative alle “strutture di rete innovative per il sistema elettrico di trasmissione e distribuzione”. In particolare, in esso sono riportati i risultati di un’ampia indagine bibliografica volta a verificare l’esistenza di strutture di rete di distribuzione innovative per quanto riguarda i livelli di tensione o l’assetto di rete. Oltre a queste, le tematiche che sono state tenute in considerazione riguardano il sistema di protezione, la regolazione della tensione e l’aumento del livello di corto circuito, sia per quanto riguarda l’impatto che su di esse ha la presenza sempre più massiccia della Generazione Distribuita (GD), sia per le modifiche che dovessero eventualmente rendersi necessarie nel passaggio dall’assetto radiale con cui attualmente sono esercite le reti di distribuzione ad assetti di tipo diverso. Dall’indagine condotta emerge che le esigenze di maggior affidabilità e la presenza della GD evidenziano i limiti della attuale struttura radiale. A tal proposito, la proposta più diffusa in letteratura riguarda la possibilità di passare ad un assetto di tipo ad anello, ottenuto mediante la chiusura di un interruttore congiuntore posto tra due feeder alimentati dalla stessa cabina primaria. Questa soluzione, più semplice rispetto ad un assetto magliato, consente un più alto livello di affidabilità, anche se necessita di un sistema di protezione più complesso e oneroso. La tendenza, comunque, appare quella di un sistema di distribuzione più flessibile, con la presenza di diversi interruttori posizionati in opportune sezioni della rete in modo da poterla riconfigurare secondo diverse logiche, e di una sempre maggior comunicazione tra i diversi dispositivi, in modo da permettere un funzionamento coordinato dell’intero sistema.

Progetti

Commenti