Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

5.3.11-Integrazione delle reti di comunicazione PLT a larga banda nella infrastruttura di comunicazione multimedia

rapporti - Deliverable

5.3.11-Integrazione delle reti di comunicazione PLT a larga banda nella infrastruttura di comunicazione multimedia

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:24 pm

Obiettivo principale di questa parte della attività svolta nel laboratorio PLC sui sistemi di comunicazione power line a larga banda è verificare la loro integrabilità in una rete globale, composta da tratte utilizzanti tecnologie di comunicazione tra loro molto diverse. E’ infatti questa una condizione indispensabile per l’impiego di questa tecnologia nella realizzazione di reti di accesso. L’integrazione vuol dire in particolare facilità di realizzazione di reti impieganti un mix di supporti trasmissivi ma anche stesse modalità di gestione della rete complessiva. A questo scopo si è fisicamente realizzata una rete che compone la tratta di trasmissione power line da un lato con un’isola wireless e, alla sua radice con la rete aziendale, a fibra ottica, come equivalente di un backbone di trasporto. Sulla rete così costruita si sono connessi diversi utenti, interfacciati ai diversi livelli, la rete nel suo complesso è stata configurata e gestita con gli strumenti di gestione standard per una rete di comunicazione per verificarne l’effettiva flessibilità e profondità di gestione. Per l’effettiva affermazione della tecnologia sono ovviamente indispensabili caratteristiche di performance elevate, economia nella realizzazione e gestione delle reti. Un aspetto rilevante, in particolare in considerazione del fatto che la rete elettrica è condivisa da tutti gli utenti è l’aspetto della sicurezza. Gli aspetti relativi alle prestazioni in termini di velocità di trasferimento, ritardo di trasmissione, banda garantita e gestione delle priorità sono stati approfonditi nella prima parte della attività sui sistemi power line a larga banda (Rapporto CESI A4524273), in questo rapporto si approfondiscono invece gli aspetti architetturali che supportano la connettività in sicurezza tra utenti anche tra loro remoti. Si sono assunte come riferimento per i test applicazioni tipiche dell’utilizzo delle reti a larga banda, come la trasmissione di grandi quantità di dati, la video-conferenza, la video-sorveglianza. Si sono quindi definiti alcuni scenari applicativi che prefigurano gli utilizzi da parte di alcune categorie di utenti, come l’utente singolo della connessione internet presso la propria residenza o connesso ad un access point wireless, la piccola azienda con sedi tra loro distanti. I risultati ottenuti hanno dimostrato l’efficacia e completezza delle funzionalità rese disponibili dai sistemi utilizzati, che pure appartengono alla prima generazione. Già sono disponibili sistemi con chip set di seconda generazione che promettono prestazioni più elevate. Rimane sicuramente una parte di specificità, quella più a ridosso della trasmissione dei segnali fisici power line, che richiede l’uso di funzioni dedicate per la configurazione ed il monitoraggio, che tuttavia cominciano ad essere disponibili come estensione dei sistemi di gestione standard.

Infine va sottolineato come un passo essenziale nella direzione di una completa integrabilità è rappresentato dalla definizione di standard per la comunicazione power line a larga banda.

Progetti

Commenti