Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

5.3.8-Caratterizzazione di elementi di condizionamento e di accoppiatori di segnali in alta frequenza alle reti BT.

rapporti - Deliverable

5.3.8-Caratterizzazione di elementi di condizionamento e di accoppiatori di segnali in alta frequenza alle reti BT.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:38 pm

Nella applicazione pratica della comunicazione PLC (Power Line Communications) un ruolo non trascurabile è svolto dagli elementi utilizzati per accoppiare il segnale alla linea, disaccoppiando ed isolando al contempo la componente a 50 Hz, e dagli elementi di filtraggio che, posti in serie sulla linea di distribuzione, hanno la funzione di confinare la propagazione del segnale PLC ad una parte definita della rete di distribuzione. Il confinamento del segnale è fondamentale per due aspetti: • il contenimento delle potenziali interferenze del segnale PLC verso altri sistemi, • la convivenza di più sistemi PLC sulla stessa rete, operanti su bande di frequenza contigue od addirittura sulle stesse bande. La rete di distribuzione presa in considerazione è quella a bassa tensione e gli elementi considerati sono completamente passivi. Per quanto riguarda le bande di frequenza si sono considerate sia la banda CENELEC che la banda fino a 30 MHz. I componenti esaminati sono: – Nella banda CENELEC: 1) accoppiatore CESI; 2) Filtro separatore di bande – Nella banda 2 ÷ 30 MHz: 1) accoppiatore CESI; 2) Accoppiatore di mercato; 3) Filtri di linea e di blocco. Gli elementi di accoppiamento, indispensabili per garantire un adeguato e sicuro isolamento, entrano a far parte della catena di misura e possono contribuire agli errori di misura. Occorre quindi caratterizzarne il comportamento per una corretta interpretazione dei dati di misura ottenuti tramite il loro impiego. La loro caratterizzazione è stata completa, vale a dire che, nelle bande di interesse, si sono determinati sperimentalmente tutti i parametri S (S 11 , S 22 , S 12 = S 21 ), relativamente ad una impedenza di riferimento di 50 Ohm.. Vale la pena di ricordare che la piena caratterizzazione di un quadripolo permette di determinare direttamente, tramite semplici formule, l’attenuazione di inserzione, quale che sia l’impedenza di chiusura. Per i filtri di linea e di blocco si è proceduto alla caratterizzazione della attenuazione del segnale (loro principale parametro) per i due modi di propagazione del segnale (fase-fase e fase-neutro), alla verifica del contributo di attenuazione di inserzione, alla verifica della diafonia. La caratterizzazione ha riguardato sia filtri trifase che per fase singola. Per un tipo di filtro si è poi proceduto alla identificazione del modello circuitale, alla simulazione del comportamento ed al confronto con i risultati della caratterizzazione. Il modello è stato costruito a partire dallo schema elettrico ed assumendo una ragionevole ipotesi per i componenti parassiti. Si è poi effettuato un

tuning dei valori di tali componenti ed in particolare degli accoppiamenti tra elementi induttivi a partire dalle misure effettuate ai morsetti. Il metodo è risultato efficace ed ha portato ad un risultato buono ed utilizzabile per rappresentare il comportamento di questi elementi all’interno di un processo di simulazione complessivo di un sistema di comunicazione PLC.

Progetti

Commenti