Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

5.4.5-Definizione di procedure e metodologie per il monitoraggio della robustezza e dell’adeguatezza del sistema di potenza

rapporti - Deliverable

5.4.5-Definizione di procedure e metodologie per il monitoraggio della robustezza e dell’adeguatezza del sistema di potenza

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:24 pm

Nel presente lavoro si analizzano i temi dell’adeguatezza e robustezza di un sistema elettrico rispetto ai principali fenomeni che degradano la qualità della tensione. L’adeguatezza del sistema è intesa come la rispondenza dei valori effettivi degli indici della qualità a quelli limite previsti dagli standard tecnici e normativi; la robustezza è, invece, definita come la capacità intrinseca della rete di contenere i disturbi che degradano la qualità della fornitura dell’energia elettrica. Nell’ambito delle situazioni critiche dal punto di vista dell’adeguatezza della rete sono state svolte analisi di criteri ed indici utili all’attribuzione delle responsabilità tra distributore e cliente specifiche alla degradazione dei livelli di qualità legati all’inquinamento armonico. Tenuto conto delle tematiche sopra richiamate, il documento è strutturato essenzialmente nei seguenti punti: – considerazioni teoriche relative all’adeguatezza di un sistema, mediante una panoramica del quadro normativo attuale e l’analisi di metodi per la verifica di tale adeguatezza nei confronti di disturbi armonici e dei buchi di tensione; – trattazione delle problematiche connesse alla ripartizione delle responsabilità tra rete ed utenza, relativamente all’origine del disturbo armonico; – valutazione della robustezza della rete attraverso simulazioni numeriche condotte su una rete test, al variare di condizioni di esercizio, struttura e dimensionamento; – considerazioni riguardanti il legame tra la potenza di cortocircuito e la robustezza del sistema; – rassegna di alcuni provvedimenti attuabili per la diminuzione degli effetti della distorsione armonica e dei buchi di tensione. In particolare, relativamente al legame tra potenza di cortocircuito e robustezza della rete nei confronti dei disturbi armonici e dei buchi di tensione è emerso che nel caso della prima tipologia di disturbo tale parametro non sempre si rivela idoneo alla valutazione della robustezza, come in alcune condizioni di rete quali quelle di risonanza. Per quanto riguarda i buchi di tensione, ad interventi che comportano un aumento della potenza di cortocircuito non sempre è associabile un miglioramento della robustezza della rete.

Progetti

Commenti