Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

5.4.6c-Implementazione di uno scenario realistico di simulazione del comportamento della rete elettrica a fronte di disturbi condotti di tipo armonico.

rapporti - Deliverable

5.4.6c-Implementazione di uno scenario realistico di simulazione del comportamento della rete elettrica a fronte di disturbi condotti di tipo armonico.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:27 pm

Nel presente lavoro di Ricerca di Sistema, nell’ambito della milestone 4.6 del sottoprogetto NOVARET, si sono riportati i principali risultati delle simulazione riguardanti il comportamento del sistema elettrico a fronte dei disturbi armonici. A tal fine, dapprima, si è messo a punto una caso test relativo ad una rete di distribuzione in media tensione di tipo radiale, composta da feeder rappresentativi sia di linee di distribuzione che alimentano esclusivamente carichi MT, tipiche di zone non urbane, sia di linee che alimentano carichi MT e cabine secondarie, tipiche di zone urbane (o miste). Per quanto riguarda la rete di alta tensione, essa è stata rappresentata mediante un’impedenza corrispondente alla massima potenza di corto circuito ottenibile. Relativamente al carico distorcente si è preso inizialmente in considerazione un carico "concentrato" rappresentativo di un carico di trazione. A partire da tale rete, si è proceduto a: • studiare la diffusione armonica e gli andamenti della Z(f) al variare dell’entità del carico in rete e del posizionamento del carico armonico, evidenziando particolarmente la loro influenza sul verificarsi di condizioni di risonanza. • valutare l’impatto di una rappresentazione di dettaglio della rete AT che, rispetto ad una rappresentazione mediante un’impedenza corrispondente alla potenza di corto circuito alle sbarra AT, se si escludono particolari condizioni di risonanza, fornisce risultati di distorsione armonica sostanzialmente confrontabili. • valutare l’influenza di un disturbo armonico "diffuso" a livello delle reti in alta, media e bassa tensione, sulle distorsioni armoniche di tensione della rete MT in presenza di un carico concentrato quale quello ferroviario, evidenziando una prevalente influenza del carico diffuso a livello MT, rispetto a quello AT e BT. In collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, si è infine proceduto all’analisi della diffusione del disturbo armonico in termini probabilistici, considerando l’impatto sui principali indici armonici della presenza in rete di generazione distribuita. L’attenzione verso un’analisi probabilistica deriva anche dal fatto che ormai tutte le norme e raccomandazioni internazionali nel settore della Power Quality tendono a riferirsi a limiti e metodi di tipo probabilistico.

Progetti

Commenti