Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

5.4.8-Definizioni degli indici, degli strumenti e dei metodi di misura per lo studio di fattibilità di una campagna di misura della qualità dell’energia elettrica sulle reti elettriche italiane di media, alta ed altissima tensione.

rapporti - Deliverable

5.4.8-Definizioni degli indici, degli strumenti e dei metodi di misura per lo studio di fattibilità di una campagna di misura della qualità dell’energia elettrica sulle reti elettriche italiane di media, alta ed altissima tensione.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:29 pm

Nel quadro del progetto RETE 21 / NOVARET / WORKPACKAGE 4 / MILESTONE 4.8 “Definizione di indici, strumenti di analisi e metodi per la misura e per la raccolta dati nell’ambito della qualità del servizio” è stato sviluppato un documento riguardante i riferimenti normativi, la descrizione dettagliata degli indici della qualità del servizio, un’analisi statistica di possibili scenari di misura sulla rete di Alta Tensione, ed infine un’analisi dei possibili scenari in cui definire un sistema di misura atto a valutare lo stato della qualità dell’alimentazione sulla Rete Elettrica di Media Tensione Italiana. Nel corso della trattazione è stata rivolta particolare attenzione nei confronti degli aspetti che riguardano: – la definizione di alcuni possibili scenari differenti in cui realizzare le misure di qualità della tensione e dei vantaggi e degli svantaggi che ciascuna soluzione comporterebbe in termini tecnici ed economici; – la definizione di un metodo di misura e delle possibili modalità di misura, a partire dalla scelta degli indici di qualità, passando per l’indicazione del periodo ottimale di misura, fino ad arrivare alla selezione della serie di dati da valutare e le modalità di individuazione delle responsabilità; – la stima di massima dei costi per la realizzazione delle misure in Media Tensione, che comprenda anche una analisi dei costi di acquisto della strumentazione adeguata (hardware e software), della loro installazione e manutenzione, e della conseguente raccolta, gestione ed elaborazione dei dati acquisiti. Sono stati individuati strumenti e metodologie al fine di effettuare campagne di misura atte a consentire la determinazione dei principali parametri inerenti la qualità del servizio elettrico (variazioni di tensione oltre una certa soglia, buchi di tensione, contenuto armonico della tensione ecc.) con l’obbiettivo di determinare: • gli indici di qualità relativi all’intera rete, ovvero a porzioni della stessa od a singoli utenti; • la fonte dei disturbi di rete, sviluppando criteri per la determinazione del peso di tali disturbi inteso come l’entità dell’impatto della fonte disturbante sulla rete. Questa attività ha sviluppato un’analisi preliminare di fattibilità del monitoraggio e misura della qualità del servizio, ed in particolare della qualità della tensione, sviluppando diverse soluzioni alternative, ai fini della: �ƒ selezione del campione significativo dei punti delle reti da monitorare; �ƒ specifica delle grandezze da misurare e della durata delle misure; �ƒ specifica della strumentazione adeguata;

�ƒ stima dei costi per la realizzazione delle misure (costo della strumentazione, costo per l’installazione della medesima, costo della raccolta e rielaborazione dei dati, ecc.). Per la suddetta analisi di fattibilità e di specifica di misura, si è tenuto conto delle esperienze internazionali, sia per quanto riguarda gli aspetti tecnici/metrologici, sia per quanto concerne gli aspetti regolatori. Pertanto da valutazioni e nozioni di tipo tecnico-metrologico e da acquisite esperienze internazionali, sono state definiti alcuni possibili scenari in cui il sistema di misura presenta determinate caratteristiche, sia in termini di vantaggi che di inconvenienti.

Progetti

Commenti