Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

5.5.2-Stima della corrente del fulmine nube-terra:analisi a livello internazionale delle attività in corso

rapporti - Deliverable

5.5.2-Stima della corrente del fulmine nube-terra:analisi a livello internazionale delle attività in corso

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:33 pm

Il fenomeno delle fulminazioni è da sempre una delle cause principali di disservizi sulle linee elettriche aeree. Per mitigare l’effetto prodotto dai fulmini, fin dall’inizio del progetto di una nuova linea si tiene in considerazione da un lato la densità ceraunica e dall’altro il tipo di protezioni più idonee contro le fulminazioni. Negli ultimi anni si è evidenziato, a livello internazionale, come la distribuzione di correnti di fulmine accettata in letteratura sia da considerare sovrastimata. A supporto di ciò, tutti i sistemi più avanzati di rilevamento fulmini confermano una distribuzione statistica di corrente inferiore a quella già citata. Pertanto qui si è voluto verificare quale sia il valore mediano e la distribuzione verosimile di corrente, in quanto queste sono coinvolte in molte valutazioni tecniche e molte applicazioni pratiche sul fronte elettrico e del coordinamento dell’isolamento. Si sono raccolte le informazioni disponibili sui vari esperimenti internazionali di misura della corrente di fulmine, analizzando le pubblicazioni di ogni gruppo di ricerca dai primi esperimenti fino ai giorni nostri. Per ciascun esperimento, più o meno noto, si sono studiati i metodi di misura, gli strumenti coinvolti, l’estensione temporale, la numerosità degli eventi registrati e il valor medio e/o mediano del picco di corrente del set di misure. In seguito si sono valutati i risultati di ciascuno, in modo da evidenziare eventuali errori, discrepanze, similitudini e coerenze tra le varie misure. Per ciascun gruppo di esperimenti basati sulla medesima metodologia (torri, fulmini da razzi e LLS), si è poi applicata una valutazione globale, che ha permesso di scegliere quali risultati utilizzare nell’analisi complessiva. In particolare i valori di picco della corrente degli esperimenti condotti sulle torri sono stati corretti riducendoli del 30% per renderli utiizzabili come valori di corrente registrati al suolo. Per determinare l’entità della riduzione della corrente si è utilizzato un procedimento basato sul metodo Monte Carlo che ha permesso di ricavare il valore mediano di corrente dei fulmini al suolo a partire dai valori di corrente dei fulmini caduti sulle torri. Si è applicata un’analisi statistica ai risultati raccolti, corretti e normalizzati tra loro, per verificare il valor mediano di corrente più probabile. Si è trovato tale valore. Si è inferito, da tale valore, la differenza della distribuzione di probabilità di corrente e l’effetto conseguente, di questa differenza, sullo studio della protezione da fulmine per linee aeree. Si sono applicati alcuni metodi di studio ai dati raccolti da SIRF, per verificare che il comportamento della rete SIRFsia corretto nei riguardi delle misure di corrente e possa quindi essere utilizzato come strumento di rilevamento per questo parametro . In dettaglio si è verificato il comportamento dei sensori

e dei dati registrati alla resistività del suolo e all’orografia, al tempo di salita del segnale; tutti parametri indice di un comportamento corretto della rete di sensori.

Progetti

Commenti